Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

D’Amico protagonista ad Anuga 2017

D’Amico protagonista ad Anuga 2017
IndexFood.

Colonia, 7-11 ottobre Pad.7 Stand D10 F11 – Tradizione Italiana

D’Amico, storica ad Anuga, sarà tra le aziende protagoniste dal 7 all’11 ottobre. Nello spazio espositivo di “Tradizione Italiana”, insieme alle altre aziende consorziate che promuovono l’eccellenza alimentare italiana di qualità nel mondo, D’Amico accoglierà nel suo stand (Pad.7, Stand D10 F11) operatori e buyer del settore con tutte le ultime novità, dai Funghi trifolati Ready to Eat, alla Linea Biologica.

I Funghi Trifolati Champignon Logrò di D’Amico sono il “Ready to eat’’ ideale per un back to work leggero, per la preparazione di piatti rapidi da consumare in ufficio o per pratiche colazioni di lavoro in stile british. I funghi sono lavorati dal fresco e preservano il sapore delicato e intenso della materia prima. Disponibili anche nella versione BIO.

Restando in tema BIO, la Linea Biologica D’Amico è perfetta per chi vuole alimentarsi coniugando gusto e benessere. Tra le ultime novità, l’Azienda ha lanciato Kamut e Soia.

Il Kamut Bio, grano Khorasan, è un cereale facilmente digeribile e dal sapore particolare. Importante fonte di fibre e proteine, il kamut è considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale perché ricco di vitamine e minerali.

La Soia Bio D’Amico, ricca di proteine, è un legume che grazie alla combinazione con altri ingredienti, può dar vita ad originali piatti unici completi o secondi piatti veloci da preparare, come polpette o hamburger.

D’Amico, inoltre, presenterà anche il nuovo formato mini da 130gr delle referenze della Linea “Pesti e Salse”. Sono prodotti pratici, smart, versatili, studiati soprattutto per la loro praticità al consumo, nati per i primi piatti ma proposti anche per arricchire bruschette, pizze, tapas e ripieni.

Da non perdere: Domenica 8 e lunedì 9 – dalle ore 18,00 – “Happy hour con Tradizione Italiana” per un aperitivo italiano tutto da gustare.

Colonia, ottobre 2017

D’Amico protagonista ad Anuga 2017
IndexFood.

lunedì 2 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (344)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Allarme PFAS – TÜV Italia: necessaria un’armonizzazione europea della normativa

Allarme PFAS – TÜV Italia: necessaria un’armonizzazione europea della normativa
IndexFood.

Orientamento internazionale verso una riduzione della quantità

Una normativa europea per uniformare i parametri PFAS in tutti i Paesi dell’Unione. Questo l’avviso di TÜV Italia, a seguito dell’allarme per la contaminazione delle acque nelle province di Vicenza, Verona, Padova e Rovigo.

Gli esiti della campagna di monitoraggio chimico-biologico, effettuata sia sulle acque potabili di falda che sui corsi idrici, sui prodotti agricoli e di allevamento e sulla popolazione di alcune aree del Veneto, hanno riportato all’attenzione nazionale una situazione in realtà nota da tempo.

La “questione PFAS”, infatti, prende avvio in Italia nel 2013, quando il Ministero dell’Ambiente, a seguito di alcune ricerche effettuate, ha individuato la presenza in alcuni ambiti del territorio regionale veneto di sostanze perfluoro alchiliche (PFOAS e PFOS) in acque sotterranee, acque superficiali e acque potabili, a causa di un inquinamento probabilmente derivato da un’azienda chimica del territorio produttrice.

Nel 2014, Germania e Norvegia hanno presentato all’Unione Europea una proposta di normative più restrittive nell’uso dei PFOA.

Nell’ottobre 2016, l’Unione Europea si è mossa per il bando di alcune sostanze congeneri, ad esempio il PFOS è stato incluso nel regolamento Europeo 850/2004 concernente gli inquinanti organici persistenti, mentre il PFOA è in fase di restrizione.

In Italia le risultanze delle ultime indagini stanno spingendo Governo ed enti locali ad attivare ulteriori iniziative di tutela per la popolazione e l’ambiente. Ulteriori studi, infatti, hanno portato alla luce il fatto che oltre al Veneto sarebbero interessate al problema anche altre zone d’Italia, come Lombardia, Piemonte e Toscana.

“L’orientamento internazionale in materia di PFAS va già verso una riduzione dell’uso della sostanza, per questo ritengo che sia necessario un approccio univoco da parte dell’Europa. Avere una normativa comunitaria a cui tutti devono attenersi potrebbe infatti rappresentare una soluzione al problema.” ha dichiarato Elena Franchi, Responsabile settore ambientale e food contact, Laboratorio pH.

pH, parte del gruppo TÜV Italia, attraverso i sui laboratori ambientali esegue analisi sulle acque potabili, su quelle superficiali e di scarico e sui rifiuti, finalizzate a verificare la presenza di queste sostanze secondo le soglie limite raccomandate.

I PFAS hanno molteplici usi industriali, in particolare l’impermeabilizzazione di capi di abbigliamento e prodotti a contatto con gli

lunedì 2 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (356)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La Perla di Torino per Azione contro la Fame

La Perla di Torino per Azione contro la Fame
IndexFood.

La Perla di Torino conferma il proprio impegno in campo sociale ed affianca Azione contro la Fame realizzando il Cioccolatino della Felicità, un tartufo di cioccolato appositamente realizzato per Ristoranti contro la Fame.

Dal 16 ottobre al 31 dicembre La Perla di Torino e Azione contro la Fame saranno impegnate nella campagna internazionale di raccolta fondi contro la malnutrizione infantile che nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 200 ristoranti e grandi chef.

Il giorno 11 ottobre, alle 19.30, l’edizione 2017 di Ristoranti contro la Fame sarà inaugurata a La Terrazza di Via Palestro dove sarà possibile degustare 10 piatti solidali in formato finger food, preparati da alcuni tra gli chef aderenti alla campagna. Oltre a Stefano Piccinini, sous-chef della Terrazza di Via Palestro, presenteranno i loro piatti Daniel Canzian – Ristorante Daniel, Roberto Conti – Ristorante Trussardi alla Scala, Roberto Dipinto – La Taverna Gourmet, Fabrizio Ferrari – Unico Milano, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci – Gong, Felice Lo Basso – Felix Lo Basso Restaurant, Paolo Moschini – Sweet&Go, Andrea Provenzani – Il Liberty e Elio Sironi – Ceresio 7.

Per l’opening milanese La Perla di Torino presenterà al pubblico la sua coccola solidale, lo speciale tartufo di cioccolato ideato appositamente per i clienti dei ristoranti aderenti alla campagna.

Filippo Novelli – Ph Credit F.Borrelli ©

La Perla di Torino si unisce ad Azione contro la Fame per sensibilizzare gli appassionati del cioccolato sull’importanza della lotta alla malnutrizione che, come risulta anche dall’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione, per la prima volta da inizio secolo mostra una curva crescente.

Valentina Arzilli, co-titolare e direttore marketing ci anticipa “La Perla di Torino e Azione contro la Fame saranno nuovamente fianco a fianco il 26 ottobre quando, a Torino, inaugureremo il nostro nuovo laboratorio in Lungo Dora Colletta 81 con la presenza straordinaria de pastry chef campione del mondo Filippo Novelli e dello chef stellato Marcello Trentini”.

L’aperitivo solidale è previsto per un numero chiuso di persone, pertanto è consigliabile riservare una prenotazione al link Eventbrite.

lunedì 2 ottobre 2017/Author: Indexfood/Number of views (514)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Fattoria Coazzette

Fattoria Coazzette
IndexFood.