Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

La Puglia è Servita lancia Cucine Aperte

La Puglia è Servita lancia Cucine Aperte
IndexFood.

Domani 30 settembre la prima edizione della giornata-simbolo della ristorazione di qualità

Le strutture socie aderenti – in tutta la Puglia – aprono al pubblico le loro cucine, con degustazioni, laboratori e incontri d’autore

Parte dalla Puglia il nuovo format ideato da Tirsomedia per il consorzio La Puglia è Servita, come occasione per celebrare la ricca varietà delle tradizioni gastronomiche della nostra regione, ormai riconosciuta come una delle mete turistiche più ambite al mondo. Una giornata all’insegna dell’enogastronomia di qualità, la cura, la professionalità, l’etica in cucina: sarà tutto questo e molto altro ancora la prima edizione di Cucine Aperte, che si terrà domani 30 settembre, in tutta la Puglia, nelle strutture dell’ospitalità e della ristorazione consorziate aderenti.

Un evento con cui i soci del consorzio La Puglia è Servita si svelano, aprendo le porte delle proprie cucine e mostrandone i segreti, per consentire agli utenti di entrare in contatto diretto con gli altissimi standard qualitativi delle strutture consorziate. Un’occasione anche per celebrare il ricco patrimonio di cultura materiale rappresentato dalla gastronomia della nostra regione: una varietà di eccellenze agroalimentari, vini ed extravergine di pregio rinomati in tutto il mondo, che abbinati alle nostre tradizioni culinarie antichissime si prestano a diventare la vera chiave di volta del turismo in Puglia.

I partecipanti assisteranno in prima persona a ciò che avviene “dietro le quinte” di un ristorante: potranno infatti visitare le cucine, approfondire la conoscenza delle materie prime impiegate, partecipare a laboratori, e naturalmente assaggiare le preparazioni a cura dei ristoratori soci, che annoverano alcuni tra i migliori cuochi della nostra regione. Ogni struttura ha scelto un “Prodotto nel piatto” a cui dedicare una degustazione: i visitatori potranno quindi assaggiare tipicità diverse anche in ristoranti molto vicini tra loro. La partecipazione è gratuita, ma si consiglia la prenotazione presso le strutture, per facilitare la gestione dei visitatori.

“In un momento in cui i media, attraverso la spettacolarizzazione, tendono a dare un’immagine patinata del mondo della ristorazione e dell’enogastronomia in generale – dichiara Beppe Schino, presidente del consorzio – Cucine Aperte vuole mostrare a tutti gli appassionati del gusto quello che quotidianamente avviene in cucina, dietro le quinte di una sala ristorante. Un importante spunto alla creazione di questo format, unico nel suo genere, viene da eventi consolidati da tantissimi anni sul territorio, come Cantine Aperte e gli Ulivo Days, organizzati dai nostri partners Movimento Turismo del Vino Puglia e BuonaterraMovimento Turismo dell’Olio Puglia. Tutti coloro che il 30 settembre visiteranno le nostre strutture potranno toccare con mano il lavoro che c’è d

venerdì 29 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (882)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cesac – Campagna in salita per le orticole

Cesac – Campagna in salita per le orticole
IndexFood.

Le patate registrano una diminuzione delle rese produttive, mentre il surplus di cipolle ha creato alcuni problemi nella commercializzazione

La campagna delle orticole è stata caratterizzata, quest’anno, da un andamento abbastanza complesso, con una sensibile diminuzione delle rese produttive per le patate, provocata dal clima eccezionale, e problemi di commercializzazione per le cipolle a causa dell’offerta eccedentaria.

A delineare la fotografia del settore è Stefano Andraghetti, presidente del CESAC di Conselice (Ra), cooperativa aderente ad Apo Conerpo e leader in questo comparto.

“A fronte della riduzione della produzione, – prosegue Andraghetti – le patate hanno comunque subito una sensibile diminuzione dei prezzi, per il prodotto non regolamentato da un contratto di fornitura, provocata dal netto aumento delle semine e dalla sovrapposizione delle produzioni pataticole di diverse regioni”.

In questo contesto, i segmenti di prodotto di qualità, come le patate al selenio e le patate DOP Bologna, hanno risposto bene alla fase commerciale ottenendo buone quotazioni.

“Per quanto concerne le cipolle – ricorda il presidente del Centro Economico Servizi Agricoli si confermano le difficoltà di mercato per le gialle, mentre le bianche e le rosse evidenziano un trend soddisfacente. Anche in questo caso è stato determinante il lavoro svolto in campagna dai tecnici del CESAC, che hanno suggerito ai produttori l’introduzione di impianti d’irrigazione a manichetta per ridurre i danni da siccità e la conseguente malattia dei bulbi. Con queste misure, le rese e la qualità si sono potute attestare su livelli decisamente soddisfacenti”.

“In questo periodo, caratterizzato dalla programmazione delle semine, dalla chiusura di alcuni mercati per motivi geo-politici e dalla concorrenza insostenibile di paesi che coltivano orticole con costi nettamente inferiori ai nostri, – conclude Andraghetti – la cooperazione, che già consente il conferimento a molti associati di Bologna, Ravenna e Ferrara, a fronte di una crisi di entità eccezionale ritiene sia quanto mai urgente e necessario un intervento straordinario. Una misura che preveda una reale aggregazione commerciale dell’intera filiera produttiva e consenta, tra l’altro, di disporre di adeguate risorse da investire in ricerca, sviluppo e promozione, leve indispensabili per differenziare e qualificare le nostre produzioni”.

Bologna, 29 Settembre 2017

 

Cesac – Campagna in salita per le orticole
IndexFood.

venerdì 29 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (833)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Le Barrette RawFruit – Gustose Barrette Bio con frutta lavorata a basse temperature

Le Barrette RawFruit – Gustose Barrette Bio con frutta lavorata a basse temperature
IndexFood.

 

RawFood ovvero consumare “cibi crudi” è considerata il 5° maggior trend salutistico alimentare di questi ultimi anni ed identifica uno stile alimentare basato sul consumo di cibi non cotti, quindi nel pieno del loro potenziale vitaminico ed energetico.

Solitamente questi alimenti sono infatti sottoposti a calore, ma mai superiore a 42°. In alternativa alla cottura, i cibi vengono tagliati, affettati, frullati, centrifugati, marinati o disidratati.

Le Barrette RawFruit Céréal BIO sono un alimento ad alto valore energetico a base di frutta BIO, Vegan, 100% Gluten Free, ricco in fibre e rappresentano un’ottima scelta vegetale, gustosa e nutriente per coloro che desiderano prendersi cura di se stessi e sono attenti al proprio benessere.

Le Barrette Raw Fruit Céréal BIO sono proposte in 2 gusti:

  • Zenzero al limone con Mandorle e Anacardi: un pieno d’ingredienti Bio in uno snack buono e vitale in grado di unire le proprietà dello zenzero, di mandorle ed anacardi
  • Anacardi e Mandorle al cacao: un pieno di energia e di benessere, buona e sfiziosa, unisce tutte le proprietà della frutta secca alla bontà e alla dolcezza del cacao.

 Le Barrette RawFruit Céréal BIO sono ideali per chi desidera una sferzata di benessere ed energia attiva, in ogni momento della giornata: possono essere consumate come snack sfizioso fuori pasto, o come ricarica di vitalità prima di ogni attività fisica.

Ingredienti:

RawFruit Bar Zenzero

Datteri*55%, uva Thompson* 12%, riso soffiato*, anacardi* 6%, mandorle* 6%, proteine di semi di canapa* 5%, burro di cacao crudo*, zenzero* 0,7%, essenza di limone* 0,3%.

*Biologico. Può contenere tracce di altra frutta a guscio.

RawFruit Bar Anacardi e Mandorle

Datteri* 55%, uva Thompson* 10%, riso soffiato*, anacardi* 9%, cacao in polvere crudi* 6%, mandorle* 5%, burro di cacao crudo*.

*Biologico. Può contenere tracce di altra frutta a guscio.

 

Dichiarazione Nutrizionale

Valori Medi RawFruit Bar Zenzero

Per 100 g

RawFruit Bar Anacardi e Mandorle

Per 100 g

Valore Energetico kJ

kcal

1575

375

1616

385

Grassi
venerdì 29 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (845)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Prosciutto di Parma riconosciuto come IG in Giappone Apripista per i prodotti tutelati

Prosciutto di Parma riconosciuto come IG in Giappone Apripista per i prodotti tutelati
IndexFood.

Importante traguardo per il Prosciutto di Parma, primo e unico prodotto non giapponese a essere riconosciuto come Indicazione Geografica dal governo del Sol Levante

La cerimonia ufficiale si è tenuta nei giorni scorsi nella prefettura di Chiba presso AEON MALL Makuhari New City alla presenza delle Autorità locali e di molti ospiti tra cui stampa, operatori del settore e alcuni tra i più importanti produttori alimentari del Paese. L’evento è stato naturalmente soltanto l’ultimo anello di un lungo iter burocratico e politico che ha avuto lo scopo di accertare e conoscere da vicino il Prosciutto di Parma e il metodo di lavorazione.

Siamo orgogliosi di questo risultato che premia gli sforzi dei nostri produttori e che conferma l’indubbia qualità del Prosciutto di Parma, un prodotto che richiede tempo, fatica e che segue delle rigide regole imposte dal disciplinare – ha dichiarato Stefano Fanti, direttore del Consorzio del Prosciutto di Parma. Ora con questo riconoscimento, il Prosciutto di Parma potrà contare sul medesimo livello di tutela di cui gode attualmente in Europa. Il nostro prodotto diventerà inoltre ancora più riconoscibile sul mercato nipponico per i nostri consumatori grazie all’applicazione del logo della IG giapponese in etichetta. Questo ci permetterà di diffondere il concetto di DOP e ci aiuterà a raccontare sempre meglio le caratteristiche che lo rendono unico al mondo.

Il Consorzio del Prosciutto di Parma ha sempre riservato una grande attenzione all’attivazione di sistemi di tutela della denominazione e del marchio. Al di fuori dei confini europei, la registrazione del marchio si è dimostrato il metodo più efficace, ma il riconoscimento come Indicazione Geografica permette di rafforzare la tutela del prodotto perché, alla protezione diretta del Consorzio sui diritti di proprietà intellettuale, si aggiunge l’attività di tutela ufficiale da parte delle Autorità locali. È un passo significativo – ha continuato Fanti – che ci auguriamo possa aprire la strada ad altri prodotti italiani ed europei a indicazione geografica per l’ottenimento della registrazione tramite l’Accordo bilaterale UE-Giappone, perché poter tutelare efficacemente la denominazione e il marchio del proprio prodotto è un punto di partenza imprescindibile per crescere in qualsiasi mercato.

Con circa 107.000 prosciutti e un valore di 11 milioni di €, oggi il Giappone è il primo mercato asiatico in termini di esportazioni e il s

venerdì 29 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (723)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Bauer – il risotto ai funghi più buono di tutti, con il Dado ai Funghi Porcini

Bauer – il risotto ai funghi più buono di tutti, con il Dado ai Funghi Porcini
IndexFood.

Quella del risotto ai funghi è una ricetta che non può mancare sulle tavole autunnali

Si tratta di un piatto in grado di sprigionare un profumo inebriante che invita a sedersi a tavola, e la sua cremosità e il suo sapore allietano i commensali: l’importante è prepararlo in modo sapiente, affidandosi agli ingredienti migliori… Per cucinare un risotto ai funghi eccezionale, a prova di palati esigenti, Bauer propone il Dado ai Funghi Porcini! Ogni dado racchiude al suo interno il sapore tipicamente autunnale dei veri funghi porcini, ideale nella preparazione di cremosi risotti, ma anche di gustosi piatti di pasta, zuppe vegetali e secondi piatti di carne come arrosti o scaloppine.

La ricetta esclusiva di Bauer: Selezionati funghi porcini, verdure dell’orto di primissima scelta e preziosi estratti vegetali di soia e mais, vengono lavorati con delicatezza e maestria, fino ad ottenere un cubetto che preserva intatto il vero sapore dei funghi porcini. Il Dado ai Funghi porcini Bauer è oggi realizzato esclusivamente con OLIO DI SEMI DI GIRASOLE, che riduce in modo significativo la presenza di grassi saturi, assicura un prodotto dal profumo autentico, dalla consistenza più morbida e dal sapore ancora più equilibrato. Buono in modo naturale, Il Dado ai Funghi Porcini di Bauer è ottenuto senza additivi chimici, senza grassi idrogenati, senza glutammato monosodico aggiunto e utilizzando il sale iodato (al posto del sale comune) in quantità ridotta rispetto ai competitors. È inoltre senza glutine e senza lattosio, rendendosi adatto a chi soffre di queste specifiche intolleranze.

Modalità d’uso: Per ottenere un gradevole Brodo ai Funghi Porcini, sciogliere 1 dado in 500ml d’acqua (2 porzioni di brodo) e far bollire per un paio di minuti. Il prodotto può inoltre essere aggiunto ai cibi nel corso della cottura e nella quantità desiderata, per arricchire ed esaltare il sapore di risotti, sughi, zuppe, arrosti, scaloppine, ecc.

Ingredienti: Estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, sale iodato: 37,4%, olio di girasole: 8,1%, funghi porcini disidratati: 7,1%, verdure disidratate in proporzione variabile (carota, cipolla, patata, pomodoro, prezzemolo, porro, aglio): 3,3%, estratto di lievito, acqua. Formato e prezzo: Dado ai Funghi Porcini Bauer – confezione da 6 cubetti da 10 gr. l’uno – 2,

venerdì 29 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (899)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 130131132133134135136137138139 Last