Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Manualmente Food 29 settembre – 1 ottobre 2017 a Cesena Fiera

Manualmente Food 29 settembre – 1 ottobre 2017 a Cesena Fiera
IndexFood.

Show cooking e workshop per una cucina creativa a prova di… Gambero Rosso

Cesena – Da un anonimo piatto a un capolavoro del gusto il passo è breve se ci si trova a Manualmente, la kermesse delle arti manuali a 360° in programma a Cesena Fiera dal 29 settembre al 1 ottobre 2017.

Per la seconda edizione del Salone della Creatività, la scena gastronomica cesenate non si fa trovare impreparata e mette in campo i migliori chef del territorio per un weekend che fonde innovazione e tradizione in cucina.

Tra divertimento e artigianalità, strizzando l’occhio al mangiar sano, a Manualmente cucinare diventa un’arte e la cucina, regno del cibo per antonomasia, si trasforma nello spazio in cui esprimere il proprio estro e arricchire ogni alimento di nuovi e scenografici significati.

Declinato in modo accessibile sia agli adulti che ai bambini, lo spazio food di Manualmente si avvale della preziosa collaborazione della Città del Gusto Romagna del Gambero Rosso pronta a mettere in scena per i visitatori della manifestazione un nutrito programma di laboratori e dimostrazioni per tutti i gusti.

Il programma
Si parte il venerdì pomeriggio (ore 15:30) con un incontro dedicato ai palati più golosi in cui lo chef Rocco Angarola dell’Osteria Michiletta di Cesena introduce i partecipanti alla scoperta della storia di uno degli alimenti più amati di sempre, il cioccolato, e delle sue declinazioni con piatti salati.

Argomento diverso, ma stessa bontà, per gli show cooking in programma sabato 30 settembre. Si comincia alle ore 11:30 con una dimostrazione dedicata all’Arte Bianca: il backery chef Massimo Vitali, esperto panettiere dall’Accademia di Richmond, mette in scena uno show cooking in cui la magica alchimia di farina e lievito darà vita a pani e panettoni.

Sempre sabato, alle ore 15:30 appuntamento con il cake decorator Denis Missiroli che, dopo la sua partecipazione al programma di Real Time ‘My Cake Design’, è pronto ad indossare anche a Cesena Fiera i guantoni da forno per dar vita ad originali creazioni in pasta di zucchero.

Le torte di Denis Missiroli sono protagoniste anche dell’ultimo giorno di fiera con due dimostrazioni di decorazioni al conetto e di modelling di fiori e figure (domenica alle ore 11.30 e alle 15:30). Insieme a Denis sarà possibile imparare a trasformare una semplice torta in una vera e propria opera d’arte in cui estetica e bontà vanno di pari passo.

E per questa seconda edizione, oltre la fiera c’è di più. Domenica 1

mercoledì 27 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (362)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Nasce un nuovo premio per i Prodotti “senza”

Nasce un nuovo premio per i Prodotti “senza”
IndexFood.

Foodtastica è orgogliosa di presentare il Premio Senza, il primo riconoscimento nazionale indipendente per prodotti italiani specifici per intolleranze alimentari, che individuerà le eccellenze alimentari Made in Italy nel settore “Free From“.

Premiare qualcosa che non c’è può sembrare una contraddizione in termini, eppure questa tipologia di alimenti “senza” sta cogliendo una delle sfide più difficili: offrire ai consumatori intolleranti delle alternative ai prodotti più comuni e apprezzati, prive di allergeni ma di qualità.

Il Premio vuole riconoscere l’impegno di artigiani e produttori profuso nel raggiungere l’obiettivo di soddisfare i clienti che soffrono di intolleranze, riuscendo a combinare esperienza, innovazione e intuizioni in un prodotto degno di pregio.

I prodotti saranno valutati da una giuria di esperti, formata da 30 professionisti tra cui: chef Marco Scaglione, chef Fabrizio Boca (Quirinale, Presidenza della Repubblica), “il chef gluten free” Marcello Ferrarini, dott. Enzo Spisni (Università di Bologna), dott. Domenicantonio Galatà (Biologo Nutrizionista), Eleonora Cozzella (Repubblica Sapori), Serena Guidobaldi (D.Repubblica), redazione di FREE L’Arte di vivere senza glutine, Tiziana Colombo (Nonna Paperina), blog PaneAmoreCeliachia, Monica’s Kitchen, Zero Glutine 100% Bontà, Celiachiamo con gusto, Ricette senza glutine, etc.

La prima edizione del Premio sarà dedicata al “Senza Glutine” e successivamente lo stesso approccio concorsuale verrà esteso a “Senza Lattosio”, “Senza Latticini”, etc

I brand che hanno colto la sfida e deciso di partecipare sono:
Agrain, Armando De Angelis, Baule Volante, Beretta, Brio Gluten Free Bakery, Cacao Crudo, Celiachia Facile, CerealVit, Cioccolato Peyrano , Clai, Enulv – Taino, Fabbrica della Pasta, Felicia, GustaMente, La Veronese – Molino Martini, Laboratorio Graziosi, LaSelva , Le Farine Magiche, Lenti, Menz & Gasser, Nonna Anita, NT Food, Pasticceria Cuneo , Piatti Freschi Italia, Riso Scotti, Schär, Vanini, Viva la Mamma, ViviBio e Wuber.

L’iniziativa è stata resa possibile con l’aiuto di molti professionisti tra cui Scuole, medici, giornalisti, tecnici del settore e un ringraziamento particolare va ai partner che hanno facilitato la realizzazione di questo progetto indipendente: Foodness, il leader nel settore HORECA per bevande senza allergeni, il brand di green design Essent’ial, l’e-commerce specializzato per intollerenze Sglutinati, l’app per scoprire I locali Gluten Free Incibus e infine Gluten Free Expo, il salone internazionale dedicato al mercato e ai prodotti senza glutine.

La proclamazione dei vincitori avverrà sabato 18 novembre 2017 presso il Gluten Free Expo di Rimini.

Premio senza Official   –   Facebook   –   Instagram   –   mercoledì 27 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (376)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Festa delle Attività in Proprio – METRO Italia Cash and Carry insieme a Netaddiction

Festa delle Attività in Proprio – METRO Italia Cash and Carry insieme a Netaddiction
IndexFood.

Un progetto di comunicazione a 360 gradi che coinvolge il mondo Horeca e i food lover con attività online/offline ad alto tasso di engagement

Il progetto prevede il coinvolgimento di Dissapore, iFood e Casa Surace

METRO Cash & Carry celebra i Professionisti Indipendenti di tutto il mondo. Il gruppo internazionale della grande distribuzione martedì 10 ottobre 2017 invita i Professionisti dell’Horeca e del Food – target di clienti focus per l’azienda – a partecipare alla Festa delle Attività in Proprio, una giornata loro dedicata durante la quale gli addetti ai lavori possono inventare un’offerta o un’attività speciale per festeggiare con i propri clienti; i consumatori finali potranno scegliere l’iniziativa che preferiscono fra le tante disponibili.

Il punto di connessione? La piattaforma www.10ottobre2017.it

L’evento, replicato in contemporanea in diverse città del mondo, ha già ottenuto un forte riscontro nel pubblico durante la sua precedente edizione che ha coinvolto più di 19.600 attività commerciali, con oltre 20.000 offerte speciali in 19 Paesi.

METRO supporta gratuitamente i Professionisti Horeca dando massima visibilità alle offerte attraverso un’importante campagna di comunicazione online e offline. In questo ambito, nella seconda edizione della Festa, METRO ha deciso di ampliare le attività di comunicazione e avviare una collaborazione con Netaddiction, media company nativa digitale fondata nel 1999 che da 18 anni è attenta alle nuove realtà del web e ai nuovi linguaggi della comunicazione. Per questo progetto, l’azienda ternana ha realizzato attività rivolte a target molto diversi e specifici sia del mondo b2b (mirando ad esercenti del settore Horeca tesserati METRO) sia del b2c (appassionati di cibo interessati a scoprire nuovi ristoranti o ad approfittare di offerte e sconti vantaggiosi). La strategia include un mix di attività on/offline in grado di sfruttare tutte le peculiarità della struttura dell’editore.

METRO Italia Cash and Carry, insieme a Netaddiction, ha scelto come driver principali di queste attività Dissapore.com e iFood.it, punti di riferimento indiscussi per tutti i food lover d’Italia e Casa Surace, fenomeno del web e oggi sinonimo di viralità e ingaggio sui social network.

La Redazione di Dissapore.com ha realizzato un progetto editoriale attraverso cui si raccontano le storie dei clienti di METRO e dei loro locali e, allo stesso tempo, si fornisce un supporto ai gestori per la promozione del proprio ristorante e per la partecipazione al progetto “Festa delle attività in proprio”.

iFood

mercoledì 27 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (354)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cereali – Bilancio positivo per il Cesac

Cereali – Bilancio positivo per il Cesac
IndexFood.

Grazie all’ottimo livello qualitativo e all’aumento delle quotazioni

Le alte temperature estive e l’eccezionale siccità non hanno danneggiato il raccolto dei produttori che hanno seguito i suggerimenti dei tecnici della cooperativa

Iniziata in giugno con l’orzo, il grano tenero e duro, sta concludendosi in queste settimane con il sorgo e il mais la campagna 2017 dei cereali che mostra un bilancio sostanzialmente positivo per il CESAC di Conselice (RA), aderente alla OP Grandi Colture. “In questi mesi – dichiara il presidente del Centro Economico Servizi Agricoli, Stefano Andraghetti – abbiamo infatti registrato un interessante aumento dei prezzi all’ingrosso, pari addirittura al 20% sul 2016 per il grano duro, sostenuti anche da un’elevata resa produttiva e da ottimi indici qualitativi”.

“Questo risultato – prosegue Andraghetti – è frutto anche della proficua collaborazione instaurata, ormai da alcuni anni, tra i soci produttori e i tecnici della nostra cooperativa, che ha permesso di innalzare costantemente il livello qualitativo dei prodotti conferiti. In questo modo, nonostante la perdurante stagnazione generale dei prezzi registrata sul mercato, la base sociale del CESAC ha potuto ottenere un bilancio positivo pur auspicando un ulteriore aumento delle quotazioni nelle prossime settimane”.

“Senza dubbio – sottolinea Andraghetti – l’andamento è stato influenzato dalle particolari condizioni climatiche dell’estate, caratterizzata da temperature estremamente elevate e da una siccità eccezionale, che hanno provocato una sensibile diminuzione della produzione per le colture cerealicole a trebbiatura agostana, come mais e sorgo. Tale fenomeno non ha però interessato i produttori che hanno scrupolosamente messo in pratica tutte le operazioni di campagna suggerite dai nostri tecnici, abbinate ad un adeguato piano irriguo, e sono così riusciti a salvaguardare il proprio reddito di impresa”.

“Oltre al buon andamento del comparto – conclude Andraghetti – l’estate ci ha regalato un’altra soddisfazione, vale a dire il Decreto legge 190, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 agosto, che stabilisce l’obbligo di indicare sull’etichetta della pasta di semola di grano duro il Paese di coltivazione del grano ed il Paese di molitura. Un provvedimento che si propone di garantire la trasparenza dell’origine della materia prima e della sede di lavorazione lungo la filiera e che pertanto viene accolto con grande apprezzamento dal CESAC, da sempre particolarmente attento al rispetto degli standard di sicurezza alimentare”.

Bologna, 27 Settembre 2017

Cereali – Bilancio positivo per il Cesac
IndexFood.

mercoledì 27 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (391)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Francesco Postorino nominato direttore generale di Confagricoltura

Francesco Postorino nominato direttore generale di Confagricoltura
IndexFood.

Francesco Postorino è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Lo ha nominato oggi la giunta esecutiva riunita a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti

 

Sessantacinque anni, nato a Rosarno (Reggio Calabria), coniugato, ha svolto tutta la sua vita professionale nell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, in cui opera ininterrottamente da quasi 40 anni. Una lunga esperienza professionale che gli ha permesso di conoscere a fondo la macchina Confagricoltura in tutti i suoi gangli.

Confagricoltura

Entrato in Confagricoltura nel 1978, è stato in Toscana, prima funzionario, poi direttore dell’Unione Agricoltori a Grosseto e poi direttore della Federazione regionale a Firenze. Successivamente nella sede centrale a Roma, dove ha assunto la responsabilità della Direzione Economica e di quella Organizzativa (incarico quest’ultimo che ha ricoperto fino ad oggi). Dal maggio 2005 è anche consigliere delegato del Centro di Assistenza Agricola (CAA) di Confagricoltura.

Roma, 27 settembre 2017

Francesco Postorino nominato direttore generale di Confagricoltura
IndexFood.

mercoledì 27 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (372)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 134135136137138139140141142143 Last