Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Estate Social: L’Aperitivo è il protagonista indiscusso di queste ultime vacanze estive, insieme alla Colazione, Pizza, Pasta sempre in pole position

Estate Social: L’Aperitivo è il protagonista indiscusso di queste ultime vacanze estive, insieme alla Colazione, Pizza, Pasta sempre in pole position
IndexFood.

A tavola, in giro con gli amici e sui social l’estate è stata all’insegna del #food fotografato: i 5 hashtag più utilizzati secondo i risultati dell’analisi Nestlé

Postare mentre si sta a tavola con amici o parenti non è diventato ormai solo una consuetudine, ma un vero e proprio “must” delle vacanze estive.

#Aperitivo, #pizza, #pasta #colazione #gelato sono gli hashtag più gettonati durante queste ultime vacanze. E’ quanto emerge da un’analisi Nestlé in collaborazione con The Fool* che ha preso in esame circa 1 milione di conversazioni online dedicate al cibo tra luglio e agosto.

Fino a qualche anno fa” – commenta il dott. Giuseppe Fatati – Presidente della Fondazione ADI – “un risultato del genere avrebbe fatto immediatamente suonare un campanello di allarme: dove finisce la convivialità se stiamo sempre con il telefono in mano? Abbiamo abbandonato le buone abitudini in vacanza? Non necessariamente. L’aperitivo, ad esempio, diventa protagonista indiscusso dei pomeriggi estivi mentre secondo i risultati dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI, durante l’anno viene consumato quotidianamente soltanto dal 4% del campione. L’aperitivo non è per forza un crimine “nutrizionale”: se fatto con equilibrio, qualche volta, può aiutare a spezzare l’appetito per arrivare alla cena meno affamati, riuscendo così ad avere maggiore controllo sulle porzioni”.

Un’altra protagonista estiva è stata la #colazione, un vero tripudio di: cappuccini, caffé, torte e croissant per ogni gusto, fino alle fresche granite siciliane. Arriva dopo due icone della gastronomia italiana (#pizza e #pasta) ed è la vera sorpresa dell’analisi. “Questo risultato rispecchia la buona abitudine di non saltare un pasto importante come la colazione, confermato anche dai risultati dell’Osservatorio secondo i quali ben 9 italiani su 10 non vi rinunciano. Ma in quanto tempo viene consumata? A quanto pare, l’estate è il momento più propizio per rallentare i ritmi e decicarsi alle buone abitudini, mentre durante l’inverno a causa dei tempi frenetici è il primo pasto ad essere sacrificato. E se una fotografarla ci spinge a stare di più a tavola o al bar, ben vengano i post social” commenta il dott. Giuseppe Fatati.

Sempre in cima alla classifica troviamo la #pasta e la #pizza, due icone della cucina italiana che non conoscono tempo e nemmeno stagionalità. Nonostante i carboidrati non sembrino riscuotere grande consenso ultimamente – basti pensare che dai risultati dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI circa il 31% del campione dichia

martedì 26 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (334)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Premio Birra Moretti Grand Cru 2017

Premio Birra Moretti Grand Cru 2017
IndexFood.

9 Chef e 2 Sommelier compongono la Giuria di questa settima edizione – 17 le stelle Michelin presenti in totale

I più grandi chef e sommelier sono chiamati a decretare la stella nascente della cucina. La settima edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, la più importante piattaforma di talent scouting italiana per giovani Chef e Sous-Chef under 35 in Italia, procede a grandi passi. Ora è il momento di scoprire la giuria pluristellata che sarà chiamata a decretare chi, fra i 10 giovani chef in gara, sarà la nuova stella emergente della cucina italiana.

Oltre al Presidente Claudio Sadler, chef del Ristorante Sadler di Milano (2 stelle Michelin), faranno parte della giuria:
• Corrado Assenza, chef e pasticciere Caffè Sicilia
• Andrea Berton, chef del ristorante Berton (1 stella Michelin)
• Carlo Cracco, chef del ristorante Cracco (2 stelle Michelin)
• Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu (1 stella Michelin)
• Marco Reitano, sommelier del ristorante La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri (3 stelle Michelin) e presidente di “Noi di Sala”
• Niko Romito, chef del ristorante Reale (3 stelle Michelin)
• Luigi Salomone, chef del ristorante Piazzetta Milù, vincitore della terza edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru (2013), neo-stella Michelin
• Michela Scarello, maître e sommelier del ristorante Agli Amici (2 stelle Michelin)
• Luigi Taglienti, chef del ristorante Lume (1 stella Michelin)
• Viviana Varese, chef di Alice Ristorante presso Eataly Milano Smeraldo (1 stella Michelin)

Accanto a loro Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose – The International Chef Congress, e Alfredo Pratolongo, Presidente della Fondazione Birra Moretti.

Promosso dalla Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose, il Premio Birra Moretti Grand Cru è un vero e proprio trampolino di lancio, nelle passate edizioni ha scoperto e promosso oltre 879 giovani emergenti, offrendo loro una concreta opportunità di mettersi in luce davanti ai più importanti Chef del panorama italiano. Negli anni, ha anche contribuito a promuovere il ruolo della birra nell’alta ristorazione, favorendone il consumo a tavola e portando innovazione all’intero comparto della birra e del food.

Uno sguardo sul premio

Per partecipare al concorso, gli chef e sous chef di età non superiore ai 35 anni hanno inviato la ricetta di un piatto, salato o dolce, comprendente una o più delle diciotto birre della famiglia Birra Moretti come ingrediente e in abbinamento. Il tema da cui hanno tratto ispirazione per questa settima edizione è: “Creatività e birra a tavola”. L’obiettivo è dimos

martedì 26 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (437)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Probios tra gli espositori italiani di Anuga 2017

Probios tra gli espositori italiani di Anuga 2017
IndexFood.

L’azienda leader in Italia nella distribuzione di prodotti biologici vegetariani e per intolleranze alimentari, sarà presente alla più importante manifestazione dell’agroalimentare internazionale che quest’anno di terrà in Germania, a Colonia.

Dopo il recente successo di SANA, il Gruppo Probios annuncia la sua partecipazione ad ‘ANUGA 2017 – Taste The Future’, in programma a Colonia dal 7 all’11 ottobre 2017. La Fiera, che si svolge con cadenza biennale, è considerata come l’appuntamento più importante, a livello internazionale, per il settore agroalimentare e bevande.

Probios sarà presente al Padiglione 5.1, stand D081 dove esporrà i suoi prodotti vegan e senza glutine, con particolare attenzione all’innovativa linea proposta dal laboratorio Il Nutrimento, un’azienda del Gruppo Probios che produce sughi, pesti, olii aromatizzati, capperi, bruschette e paté di olive e di verdure, utilizzando principalmente materia prima coltivata in Italia, assicurando così una filiera corta, un impatto ambientale ridotto e la promozione dell’agricoltura biologica italiana.

In occasione dell’ANUGA Taste Innovation Show, la vetrina dedicata alle ultime novità organizzata dall’ente fiera, il Gruppo toscano presenterà i Pesti di Cavolo Nero e i Bio in Tubetto a marchio Il Nutrimento, i Crocchetti Senza Glutine Panito e le Bio Chips di Legumi Probios: quattro nuovissimi prodotti che coniugano tutto lo spirito innovativo e creativo dell’azienda con la sua attenzione e al cibo biologico di qualità e “free from”.

“La nuovissima gamma Bio in Tubetto risponde, infatti, alle istanze di praticità e versatilità dei consumatori moderni: il tubetto in alluminio, perfettamente riciclabile, consente di dosare il prodotto senza sprechi, assicurandone la perfetta conservazione anche una volta aperto. Ogni referenza è, inoltre, facilmente identificabile in base al colore e si presenta su un pratico vassoio espositore”, spiega il Marketing Probios.

Le Bio Chips di Legumi Lenticchie e Rosmarino Probios insieme alla Maionese di Soya Curcuma e Zenzero Bio in Tubetto Il Nutrimento sono, inoltre, candidate per gli ‘Italian Food Awards’, il premio per l’innovazione nell’industria alimentare – organizzato dal Gruppo Food e ideato da Italianfood.net – che sarà consegnato ad Anuga il prossimo 8 ottobre. Colonia ospiterà, infatti, la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio internazionale dedicato alle eccellenze italiane del food & beverage.

Probios da oltre 35 anni è leader nel settore dell’alimentazione vegetariana biologica. Commercializza con successo oltre 450 prodotti senza glutine e per intolleranze alimentari con milioni di referenze vendute ogni anno. Probios esporta in 52 differenti paesi in Europa e nel mondo.

martedì 26 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (362)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Con moderni impianti di calibrazione e confezionamento dei frutti Agrintesa, rivoluzione tecnologica nello stabilimento di Castel Bolognese

Con moderni impianti di calibrazione e confezionamento dei frutti Agrintesa, rivoluzione tecnologica nello stabilimento di Castel Bolognese
IndexFood.

Da sempre specializzato nella lavorazione e conservazione del kiwi,vedrà aumentare ulteriormente la propria qualificazione ed efficienza

Migliorare l’efficienza lungo tutte le fasi del processo di lavorazione attraverso le tecnologie più moderne e innovative e al tempo stesso incrementare costantemente il livello qualitativo delle produzioni e, quindi, la competitività della struttura per tutelare al meglio il reddito dei produttori.

Sono questi gli obiettivi principali che hanno spinto Agrintesa, leader nel comparto dell’ortofrutta fresca con una produzione di 295.000 tonnellate, a ristrutturare lo stabilimento di Castel Bolognese (Ra), da sempre specializzato nella lavorazione e nella conservazione della produzione di kiwi della cooperativa faentina.

A questo proposito, Agrintesa ha promosso la realizzazione di nuovi impianti di calibrazione e confezionamento davvero all’avanguardia, che si collocano in testa alla classifica, per dimensioni e tecnologie, nella lavorazione della frutta.

L’inaugurazione degli ammodernamenti realizzati e dei nuovi impianti si terrà Sabato 30 Settembre 2017, alle ore 10.00, presso lo stabilimento di Castel Bolognese, in via della Resistenza 78.

La cerimonia inizierà con il saluto delle Autorità, proseguirà con il taglio del nastro e la visita ai nuovi impianti e al laboratorio analisi.

A fare gli onori di casa, il presidente di Agrintesa, Raffaele Drei, e il direttore generale della cooperativa, Cristian Moretti.

Ravenna, 26 Settembre 2017

Con moderni impianti di calibrazione e confezionamento dei frutti Agrintesa, rivoluzione tecnologica nello stabilimento di Castel Bolognese
IndexFood.

martedì 26 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (351)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

VOG: “grandi opportunità in Asia orientale e sud-est asiatico”

VOG: “grandi opportunità in Asia orientale e sud-est asiatico”
IndexFood.

Anche quest’anno il Consorzio Vog è stato uno dei 68 espositori dell’Asia Fruit Logistica di Hong Kong: nell’area forte potenziale delle varietà premium e delle mele verdi e bicolore

La fiera di Hongkong ha presentato l’occasione ai rappresentanti del Consorzi VOG di incontrare clienti e importatori che operano in questa vasta area asiatica. Diverse sono le ragioni e gli obiettivi alla base della scelta del VOG di partecipare alla manifestazione. “Innanzitutto – ha spiegato il Direttore Dichgans – le opportunità che derivano dal coprire mercati come l’Asia Orientale e il Sud-est Asiatico sono enormi. La domanda ricade soprattutto sulle varietà di qualità premium e quelle dal gusto eccellente. Già si sono affermate la Jazz e la Envy, ma vedo anche grande potenziale per la Pink Lady® in quest’area. Tra le varietà tradizionali, favorite le Gala ma anche la Granny.

Per potere rafforzare la presenza delle mele italiane, però, sarà molto importante il supporto del Governo italiano: la speranza è che presto potranno essere siglati accordi bilaterali in merito ai protocolli fitosanitari, che ci potranno garantire accesso ai mercati di paesi chiave quali la Tailandia e il Vietnam.”

Ad oggi, il Consorzio serve clienti a Singapore ed in Malesia. “Per noi – ha continuato il Direttore del VOG – diversi fattori della stagione appena conclusa hanno ostacolato le vendite nell’area del Sud-est Asiatico: primo fra tutti il tasso di cambio, che in alcuni paesi ha reso le mele europee piuttosto costose.” “La presenza del Consorzio in questi paesi – ha concluso – rimane una scelta a lungo termine, e vedo ancora molte opportunità da sviluppare.”

Terlano, 26 settembre 2017

VOG: “grandi opportunità in Asia orientale e sud-est asiatico”
IndexFood.

martedì 26 settembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (344)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 137138139140141142143144145146 Last