Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Cascina Casalina

Cascina Casalina
IndexFood.

giovedì 30 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (542)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cascina Cortenuova

Cascina Cortenuova
IndexFood.

giovedì 30 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (549)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

PAC Post 2020, Agrinsieme, “bene obiettivi ma preoccupazione per eccessiva discrezionalità a livello nazionale”

PAC Post 2020, Agrinsieme, “bene obiettivi ma preoccupazione per eccessiva discrezionalità a livello nazionale”
IndexFood.

“Condividiamo in larga misura gli obiettivi evidenziati nella comunicazione sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura approvata oggi dal Collegio dei Commissari ma esprimiamo preoccupazione per il rischio di una progressiva ri-nazionalizzazione della PAC”. Questo il commento di Agrinsieme, il coordinamento delle organizzazioni Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari in merito alle ipotesi di studio di bilancio comunitario dopo il 2020.

“In una fase molto delicata nella quale iniziano a circolare alcune preoccupanti indiscrezioni su possibili tagli draconiani al budget dell’UE post 2020, accogliamo positivamente l’odierna comunicazione sul futuro dell’agricoltura europea, che mira a garantire che la PAC continui anche nel futuro a rispondere alle sfide poste dalla competitività economica, dal ricambio generazionale, dalla sicurezza alimentare e dal contrasto dei rischi conseguenti al cambiamento climatico e alle crisi di mercato”.

“Registriamo tuttavia con preoccupazione l’orientamento della Commissione Europea volto a demandare agli Stati membri la messa a punto di piani strategici per il raggiungimento degli obiettivi definiti a livello comunitario: sebbene siano ampiamenti condivisibili gli obiettivi della semplificazione e della flessibilità, temiamo che l’eccessiva sussidiarietà concessa agli Stati membri possa condurre ad una sostanziale rinazionalizzazione della PAC e a conseguenti distorsioni di trattamento tra produttori e cooperative agricole dei 27 Stati membri. Occorre poi evitare che si discrimini tra imprese: la comunicazione diffusa oggi evoca chiaramente il rischio di plafonamento dei pagamenti e di regressività con tagli alle aziende di maggiori dimensioni”.

“Importante, inoltre, il rafforzamento del legame tra politica agricola e commercio internazionale attraverso una definizione mirata delle priorità nei negoziati bilaterali, il superamento delle numerose barriere non tariffarie ancora presenti in molti Paesi e il rafforzamento della politica di promozione dei prodotti agroalimentari dell’UE”.

“Strategica, inoltre, la volontà di investire sulla ricerca e sull’innovazione per riuscire a garantire un’agricoltura sempre più sostenibile e competitiva, che incentivi l’ingresso di nuove generazioni”.

“Evidenziamo infine – così conclude Agrinsieme – la necessità di confermare e rafforzare anche nel futuro periodo di programmazione le misure oggi contenute nelle organizzazioni comuni di mercato di ortofrutta e vino e di estenderle anche ad altri settori, per consentire la strutturazione di filiere produttive in molti Stati membri”.

Roma, 29 novembre 2017

mercoledì 29 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (416)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Frutta, Confagricoltura: “vendite sottocosto di Clementine nei Supermercati è economicamente scorretto”

Frutta, Confagricoltura: “vendite sottocosto di Clementine nei Supermercati è economicamente scorretto”
IndexFood.

“Abbiamo appreso di casi di messa in vendita al pubblico di clementine calabresi a 50 centesimi al kg. L’importo non copre certo i costi di produzione, lavoro, imballaggio e trasporto che devono sostenere le aziende agricole. Così si deprimono le quotazioni all’origine, in una politica al ribasso che strangola le imprese produttrici”. Lo sottolinea in una nota Confagricoltura.

Osserva Confagricoltura: “Abbiamo sempre sostenuto la necessità di applicare correttamente – anche possibilmente in un quadro comunitario come dovrebbe prevedere a breve Bruxelles – la regolamentazione sulle pratiche commerciali sleali di cui l’Italia si è già dotata. Siamo rammaricati dalle scelte di alcune catene, a cui fa riferimento il caso suddetto, perché, per noi, la GDO è e deve essere un prezioso alleato per politiche di filiera che rafforzino e valorizzino i prodotti agricoli di qualità”.

Roma, 29 novembre 2017

Frutta, Confagricoltura: “vendite sottocosto di Clementine nei Supermercati è economicamente scorretto”
IndexFood.

mercoledì 29 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (334)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

OrtoRomi presenta le Zuppe Insal’Arte: 8 nuove ricette che abbracciano tradizione e innovazione

OrtoRomi presenta le Zuppe Insal’Arte: 8 nuove ricette che abbracciano tradizione e innovazione
IndexFood.

Insal’Arte, brand di eccellenza di OrtoRomi, tra i top player del settore ortofrutticolo italiano, rinnova la linea dei prodotti di V gamma, proponendo 8 referenze nuove nelle ricette, nel packaging e nelle grammature.

Le nuove zuppe Insal’Arte offrono un assortimento di ricette della cucina italiana più tradizionale, come i minestroni o i passati di verdure, e abbinamenti mai visti tra le referenze di V gamma, come ad esempio la zuppa di scarola e fagioli e la zuppa di cicoria e patate.

Nello specifico la gamma prevede: un minestrone di verdure e uno di legumi, un passato di verdure e uno di zucca e carote, una zuppa di carciofi, una di cicoria e patate e una di scarola e fagioli e, infine, un purè, ancora più soffice e gustoso, perché nato da vere patate e non da fiocchi.

Gli ingredienti sono attentamente selezionati e all’interno dei prodotti Insal’Arte di V gamma ci sono esclusivamente verdure, con la sola aggiunta di olio extravergine di oliva, acqua e sale.

Il purè da 400 g contiene patate, latte, burro e parmigiano reggiano, come vuole la tradizione.

100% naturali e prodotte in Italia nella B.U. di Bellizzi (SA), le nuove referenze sono prive di coloranti, conservanti e glutammato, senza ogm e realizzate con materie prime selezionate, sottoposte ai rigorosi controlli della filiera produttiva per cui OrtoRomi si distingue.

Grazie alla scelta accurata delle materie prime, alle tecnologie di ultima generazione applicate a cottura e refrigerazione, e al perfetto equilibrio di sapori, frutto di scrupolose ricerche e test, i nuovi prodotti Insal’Arte si differenziano per il loro gusto genuino e naturale che dal pr

mercoledì 29 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (455)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 33343536373839404142 Last