Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Almaverde Bio apre il portale di eCommerce per tutti i prodotti Ambient

Almaverde Bio apre il portale di eCommerce per tutti i prodotti Ambient
IndexFood.

In un mercato in cui gli acquisti online nel settore food sono in forte e continua ascesa (quasi 5 milioni di utenti ne hanno effettuato almeno uno in Italia nel primo semestre del 2017), i grandi marchi stanno adottando strategie e strumenti in grado di rispondere a questa crescente domanda.

Tra loro non poteva mancare Almaverde Bio Ambiente, società licenziataria del marchio Almaverde Bio per i prodotti ambient che, a ridosso del Natale, sarà quanto mai allettante pensare ai regali con gli straordinari prodotti offerti dal brand. Il portale offre una navigazione facile e accattivanti informazioni sui prodotti.

Adriana Cicoria, Responsabile Marketing di Almaverde Bio Ambiente

L’ampia scelta di referenze in vendita rappresenta una gran parte della gamma  di Almaverde Bio Ambiente e sarà destinata a crescere nei prossimi mesi: farine, riso, condimenti (olio, aceto, ecc.), ma anche biscotti, legumi, caffè, bevande e frutta secca, tutti rigorosamente “bio” e di provenienza controllata. Particolare attenzione è stata riservata a vegeteriani e celiaci, che potranno filtrare con un solo click quelli adatti alle loro esigenze.

Insieme ai singoli prodotti, il portale offre poi la possibilità esclusiva di acquistare direttamente le Almaverde Bio Box, selezioni di differenti prodotti (anche non in vendita nei canali tradizionali della GDO) a prezzo scontato.

Completa l’offerta del portale una sezione, anch’essa in continuo ampliamento, dedicata alle ricette, studiate ad hoc da esperti del settore per offrire all’utente spunti e idee per utilizzare i prodotti in vendita in maniera gustosa e creativa.

Oggi l’e-commerce – dichiara Adriana Cicoria, Responsabile Marketing di Almaverde Bio Ambiente, è uno strumento di vendita straordinario per il biologico ed in particolare per la categoria ambient che non presenta i problemi di gestione e di logistica dei freschi e dei freschissimi.

Abbiamo scommesso con forza su questo progetto, realizzato in collaborazione con  Integra Solutions srl, perché ritengo possa offrire finalmente ai consumatori legati al brand Almaverde Bio una comoda accessibilità dei prodotti desiderati che verranno recapitati direttamente a casa”.

30 novembre 2017

 

giovedì 30 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (497)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Le proprietà nutrizionali e salutistiche del Riso

Le proprietà nutrizionali e salutistiche del Riso
IndexFood.

Presentato oggi il volume della Fondazione Umberto Veronesi che presenta un nuovo studio dell’Università di Milano sulle proprietà salutistiche del riso– Ente Risi: buono il raccolto 2017; chiesta all’Europa la clausola di salvaguardia

Riso integrale, riso nero e riso rosso sono ricchi di polifenoli, composti bioattivi con proprietà antiinfiammatorie che possono contribuire alla prevenzione di malattie croniche. Lo ha stabilito un nuovo studio coordinato dall’Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano. Lo studio ha dato origine alla pubblicazione del volume della Fondazione Umberto Veronesi “Il riso. Un cereale da riscoprire”, presentato oggi a Milano.

Lo studio, pubblicato quest’anno su “Universal Journal of Agricultural Research”, ha evidenziato (utilizzando un modello cellulare in vitro) come i polifenoli svolgano una potente azione antiinfiammatoria, quasi dimezzando i livelli della proteina iNOS, uno dei mediatori dell’infiammazione. L’infiammazione cronica è anche associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. L’assunzione di composti antiinfiammatori come i polifenoli contenuti nel riso integrale e, in particolare, nei risi pigmentati, può aiutarci a ridurre il rischio di incorrere nell’infiammazione cronica.

Prediligere il consumo di cereali integrali aiuta infatti a ridurre l’incidenza non solo di malattie cardiovascolari, ma anche di obesità e diabete di tipo 2.

Ente Risi ha comunicato che il raccolto di riso per la stagione 2017 sta registrando un buon andamento: 1 milione e 600 mila tonnellate di risone x 233 mila ettari coltivati. Il Governo italiano ha chiesto all’Unione Europea l’applicazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni dai paesi asiatici. In Italia le vendite di riso integrale nella Grande Distribuzione sono raddoppiate dal 2013 al 2016: da 3 a 7,5 milioni di chilogrammi, corrispondenti in valore a 9 e 20 milioni di euro (dati IRI sul totale della Gdo, inclusi i Discount). La superficie coltivata per i soli risi pigmentati è aumentata tra il 2013 e il 2016 da 614 a 1929 ettari (dati Ente Risi). L’Italia è il maggior produttore europeo di riso con i suoi 234 mila ettari coltivati a riso, 4.265 aziende risicole, 100 industrie risiere, per un fatturato annuo di 1 miliardo di euro.

Il volume della Fondazione Umberto Veronesi “Il riso. Un cereale da riscoprire” parte dalla storia del riso per poi presentare le sue varietà, i metodi di coltivazione, il rapporto tra risicoltura e sostenibilità, la composizione nutrizionale del chicco di riso, il riso nella dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le ricette ed altro ancora.

Il volume sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Un

giovedì 30 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (450)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cascina Belvedere sac

Cascina Belvedere sac
IndexFood.

giovedì 30 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (820)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Cascina Burattana cs

Cascina Burattana cs
IndexFood.