Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Food & Wine in Progress – Alla stazione Leopolda di Firenze in alto i calici e fornelli accesi dal 2 al 3 dicembre per la terza edizione dell’evento di Cuochi e Sommelier toscani

Food & Wine in Progress – Alla stazione Leopolda di Firenze in alto i calici e fornelli accesi dal 2 al 3 dicembre per la terza edizione dell’evento di Cuochi e Sommelier toscani
IndexFood.

Ricco programma per la terza edizione promossa da AIS Toscana E URCT: show cooking, seminari, degustazioni guidate e sessioni di mixology con i più famosi bartender

Non solo vino e cibo, ma anche emozionalità, sensazioni e percezioni che il territorio dove un prodotto nasce riesce a produrre. Raccontare storie ed emozioni è uno dei temi che caratterizzeranno l’edizione 2017, la terza, di Food and Wine in Progress, l’evento che si terrà sabato 2 e domenica 3 dicembre alla Stazione Lepolda di Firenze. Cresciuta in termini di consenso e di partecipazione, la manifestazione promossa dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct) e dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana, punta anche su quello che vino, olio e cibo riescono a raccontare, delle loro caratteristiche dovute alla terra e al sapere dell’uomo.

Così, accanto a corsi di cucina, degustazioni, Master Class sul vino, ad inaugurare la giornata di sabato 2 dicembre alle 11 sarà il convegno “La comunicazione dell’enogastronomia… ieri, oggi… e domani?” moderato dal giornalista enogastronomico conduttore della rubrica TG5 Gusto Gioacchino Bonsignore, incentrato su passato presente e futuro della comunicazione in ambito enogastronomico. e annovera tra i relatori il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta e il Presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo, il Prof. Attilio Scienza e il critico gastronomico Valerio Visintin Pietro Tonutti, Direttore del Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali dell’Università Sant’Anna di Pisa, Matteo Parigi Bini, Editore della rivista Sommelier Toscana, Marco Rossi, socio e brand ambassadeur di Wine Tv.

Comunicazione che sarà declinata anche nelle due forme tradizionali. Come, sabato alle ore 14, attraverso la presentazione del libro “Vini italiani …. complicati proprio come gli italiani. I motivi per cui ho scritto Italian Wine Unplugged Grape by Grape” scritto da Stevie Kim, Direttrice del team internazionale di Vinitaly, presente alla Leopolda e domenica alle 15,50 con la presentazione del libro – “Il respiro del Vino” del professore Luigi Moio presentato da Cristiano Cini ed anche con l’esperienza vissuta direttamente da Alberto Lupini raccontata sabato alle ore 17,20 nell’incontro “La comunicazione nel mondo dell’Enogastronomia”.

Food and Wine in Progress: i migliori sommelier, i migliori chef italiani, i barman e i produttori di eccellenze enogastronomiche. La terza edizione di Food and Wine in Progress è pronta a prendere il via. Dalle 10 alle 19 di sabato 2 e domenica 3, il mondo dei sommelier e dei cuochi daranno vita a una vetrina unica nel suo genere in cui il mondo del food and wine di qualità sarà protagonista con degustazioni, seminari, momenti di approfondimento e tanti produttori da incontrare. Un evento pensato sia per gli operatori del settore, ma anche per gli appassionati

martedì 28 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (521)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Un Natale ricco di gusto, con Bauer

Un Natale ricco di gusto, con Bauer
IndexFood.

Per un menù della Vigilia da veri Chef, tutta la bontà del Dado di Pesce Bauer

Pronti a vivere momenti conviviali e indimenticabili attorno alle tavole natalizie? Per il cenone della Vigilia di Natale, da nord a sud Italia la tradizione suggerisce di preparare un menù a base di pesce… Con la qualità del Dado Pesce Bauer, è possibile aggiungere un tocco di esclusivo sapore, per cucinare piatti deliziosi e rendere la serata davvero unica!

Autentica Bontà:
Il Dado per brodo di Pesce Bauer, preparato con merluzzo, gamberetti, granchio e verdure accuratamente selezionate, permette di portare sulle tavole natalizie il profumo del pesce, donando ai piatti un sapore ricercato. Perfetto per realizzare zuppe, minestre, risotti o deliziosi sughetti, il Dado di Pesce Bauer è l’alleato giusto per cucinare ricette tradizionali a base di pesce o per inventarne di nuove, dando libero spazio alla fantasia con il massimo del gusto e della genuinità… Un piccolo grande segreto per il cenone, da condividere con le persone che più si amano!

È un dado speciale!
Nasce solo da materie prime della massima qualità, lavorate con delicatezza per mantenerne inalterate le proprietà organolettiche; contiene solo ingredienti preziosi, come l’Olio di semi di Girasole, che riduce in modo significativo la presenza di grassi saturi; è preparato senza nessun additivo chimico e senza glutammato monosodico aggiunto. Il risultato? Un prodotto dal profumo autentico, dalla consistenza morbida come quella del dado fatto in case e dal sapore equilibrato.

Il Dado per brodo di Pesce Bauer è inoltre senza glutine e senza lattosio, utilizzabile in tranquillità anche da chi soffre delle specifiche intolleranze.

Modalità d’uso:
Per ottenere un gradevole brodo di pesce sciogliere un dado in 500ml di acqua (2 porzioni di brodo) e far bollire per un paio di minuti. Il prodotto può inoltre essere aggiunto ai cibi nel corso della cottura e nella quantità desiderata, per arricchire ed esaltare il sapore di tanti piatti di pesce, come zuppe, minestre, sughi, risotti, ecc.

Formato e prezzo indicativo:
Dado di Pesce – 6 cubetti da 10 gr. l’uno – € 2,10

Non è facile realizzare Dadi così buoni…
Tutti i Dadi Bauer sono realizzati attraverso una lavorazione lenta e delicata, allo scopo di preservare il vero sapore e i valori nutrizionali degli ingredienti principali (verdure, carni o funghi). Ma la differenza in Bauer sta anche nella selezione attenta di tutti gli altri ingredienti, fra i quali la scelta dell’olio di girasole, il sale iodato al posto del sale comune, così come i preziosi estratti vegetali di soia e di mais… Ognuno di essi deve esprimere il massimo della qualità e della genuinità: solo in questo modo si ot

martedì 28 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (591)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Fiore Bavarese® Meggle: il burro tradizionale, cremoso a lenta lavorazione

Il Fiore Bavarese® Meggle: il burro tradizionale, cremoso a lenta lavorazione
IndexFood.

Meggle, da sempre attenta ai propri consumatori, presenta la nuova linea di burro Fiore Bavarese®, nata dal know how centenario dell’azienda Meggle che ha sposato la passione per il burro con l’attenzione per la qualità. A rendere prezioso il Fiore Bavarese Meggle® da sempre, sono la sua derivazione diretta dalla prima panna del latte, per questo lo si può definire burro tradizionale, e il lento processo di lavorazione.

Il segreto di questa lavorazione, che avviene per centrifuga, vuole che la panna riposi per almeno 16 ore così da ottenere un burro incredibilmente cremoso, dal colore giallo paglierino e dal sapore intenso. Tutto questo garantisce al Fiore Bavarese® il mantenimento delle proprietà nutrizionali del latte e un ottimo profilo lipidico.

Grazie alle sue qualità nutritive, il burro sta tornando sulle nostre tavole come un ingrediente ideale all’interno di una dieta equilibrata (non va dimenticato che 100g di burro apportano il 16% in meno di calorie rispetto alla stessa quantità di olio di oliva). Il burro è infatti un alimento molto digeribile e adatto a tutti, che oltre a contenere le proteine del latte e le vitamine A, E e K2 è ricco di calcio e sali minerali.

La consistenza cremosa, il suo inconfondibile gusto e un intenso profumo, fanno del Fiore Bavarese® il must have per rendere gustosa e creativa ogni ricetta!

Il Fiore Bavarese è proposto in tre qualità: tradizionale, leggermente salato e la novità senza lattosio così da incontrare le esigenze di tutti.

Le tre versioni sono disponibili nelle nuove comode confezioni da 125g. Inoltre, il burro tradizionale è sul mercato anche in confezioni da 250g con un utile dosatore da 25g segnato sull’involucro o nelle comode 6 monoporzioni da 16,7g.

Infine, per chi cerca qualcosa di particolarmente sfizioso e appetitoso potrà affidarsi ad altri due prodotti: il burro con il tartufo e il burro con le erbe. Per Meggle il cibo è vita e questa prima di tutto deve essere piacere! Per ispirare la propria creatività in cucina basterà accedere al link www.meggle.it/ricette e lasciarsi guidare dalla fantasia e dal gusto della condivisione.

Il Fiore Bavarese® Meggle: il burro tradizionale, cremoso a lenta lavorazione
IndexFood.

martedì 28 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (932)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cascina Lavacchiello

Cascina Lavacchiello
IndexFood.