Assemblea Gruppo Selex: i programmi per il 2018
IndexFood.
Selex 2018 – Crescono gli Investimenti a 330 milioni (+50%) – Obiettivo di fatturato: 11,2 miliardi (+4,2 %)
Un piano di investimenti di 330 milioni di euro per proseguire sul cammino della crescita e del rinnovamento della rete di vendita. Oltre il 53% in più rispetto a quanto stanziato nel 2017. In cantiere ben 69 nuove aperture, con l’assunzione di centinaia di nuovi collaboratori. Inoltre è prevista la ristrutturazione di 59 punti di vendita in tutta Italia.
Questo il programma di sviluppo 2018 messo a punto dalle 15 Imprese che fanno capo al Gruppo Selex, terza realtà distributiva italiana con una quota di mercato dell’11,9%(canali iper/ super/superettes/cash-carry).
L’orientamento è verso format compresi tra 1.500 e 2.500 mq, con spazio adeguato ai freschissimi e ai reparti assistiti. In particolare apriranno 19 superstore, 27 supermercati, 20 discount e 3 cash & carry. Questi ultimi a conferma del vivo interesse anche verso il canale cash, prevalentemente rivolto ai clienti Horeca (ristorazione), in cui Selex è al secondo posto in Italia con una quota di mercato del 18,6%.
Il programma è stato presentato nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci svoltasi lo scorso 24 novembre a Trezzano sul Naviglio (Mi) presso la sede del Gruppo.
«Selex sta osservando con fiducia i segnali positivi che arrivano dal mercato e persegue per il 2018 obiettivi di crescita ancora più ambiziosi – ha detto il Presidente Dario Brendolan -. Possiamo contare come sempre sul coraggio e la determinazione dei nostri imprenditori, che non hanno mai smesso di credere nella ripresa e nel futuro del nostro Paese».
Negli ultimi 10 anni gli investimenti sulla rete di vendita hanno totalizzato oltre 2,3 miliardi di euro e oggi il Gruppo è presente in tutte le regioni con 2.539 unità per più di 2 milioni di metri quadrati di superficie complessiva.
Nel corso dell’Assemblea sono stati resi noti i programmi e le attività per il prossimo anno.
In particolare, la ricerca di nuovi modelli distributivi e le loro differenti “interpretazioni” in funzione del posizionamento dell’insegna e del territorio, oltre al proseguimento e all’espansione di progetti avviati con successo negli ultimi mesi di quest’anno. Dai negozi specializzati nel petfood, ai punti di vendita focalizzati su assortimenti bio e salutistici, agli spazi multifunzionali che hanno inserito al loro interno un’area ristorante.
Grazie anche a questo deciso impegno sul fronte dell’innovazione, per il 2017 il fatturato al consumo stimato è di 10,78 miliardi di euro, con una crescita del + 4,1% rispetto al 2016. Un incremento analogo ci si aspetta anche nel 2018, per un obiettivo di fatturato al consumo di 11,22 miliardi.
«Chiudiamo un buon 2017 e proseguiamo nel lavoro di rinnovamento della rete e dell’offerta. Migliorare la customer experience e sviluppare l’omnicanalità sono delle priorità – ha sottolineato Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex -. Il retail non è solo vendita di p