Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Secondo appuntamento delle conferenze IN BETWEEN dedicate al food

Secondo appuntamento delle conferenze IN BETWEEN dedicate al food
IndexFood.

Martina Liverani il 6 dicembre all’ISIA di Faenza

Proseguono all’ISIA di Faenza – istituto di alta formazione nell’ambito del design e della comunicazione – le conversazioni fra design e cultura del food e, dopo il buon successo di pubblico che ha presenziato l’incontro con Davide Paolini, il 6 dicembre la protagonista sarà la scrittrice e giornalista Martina Liverani che parlerà di Antidoti all’abbuffata digitale. Only old people think print is dead.

Fin dal primo ciclo delle conferenze IN BETWEEN, inaugurate lo scorso anno grazie alla nuova Direzione e Presidenza ISIA, sono stati coinvolti i protagonisti del design e della creatività contemporanea da Denis Santachiara, Joe Velluto, a Franco Vaccari, Silvia Camporesi, Claudia Losi, passando per Sissi e David Casini. La conversazione, quindi il confronto, è l’espediente usato per approfondire le varie tematiche che, nei primi due incontri dell’anno accademico 2017/18 sono focalizzati sulla cultura del cibo, con l’obiettivo di esplorare le novità nell’ambito del food design e conoscere da vicino quelle professioni che raccontano il cibo come espressione culturale dei nostri tempi.

Non a caso quindi è stata chiamata Martina Liverani, founder e direttore del magazine Dispensa, che dal 2013 ha sede proprio a Faenza. Dispensa infatti è un bookazine semestrale, in cui il mondo del food viene narrato con gli stessi occhi del cibo, usando la carta, in controtendenza al digitale che incombe. È un giornale da collezionare, di carta (quella degli scarti delle lavorazioni alimentari), senza inserzioni pubblicitarie, fatto di storie raccontate con parole e immagini. Un oggetto da fruire in maniera sensoriale, tattile ed estetica, che ci riporta indietro nel tempo e che è stato nominato miglior food magazine italiano e seconda miglior rivista food al mondo, prima in Occidente, in occasione dei Gourmand International Award 2017. Una scommessa azzardata certo, ma vinta, perché intercetta una tendenza molto forte tra i Millennials, ossia quella di riscoprire le tradizioni e i lavori manuali.

Il numero autunnale di Dispensa Magazine infatti è dedicato alle traditional skills in digital age, un invito anche, attraverso ispirazioni, itinerari, racconti, prodotti, persone, a prendersi del tempo, ad immergersi in storie lontane ma allo stesso tempo vicine al vissuto di tutti noi.

E il tema dell’intervento di Martina Liverani per IN BETWEEN parlerà proprio di questo: di come è possibile far convivere il digitale con la carta, in questo caso nello story telling del food, ed opporre all’abbuffata digitale un vero e proprio viaggio, che prima si compie con l’immaginazione, concedendosi il lusso della lettura e poi sperimentandolo.

Gl

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (601)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Rovagnati Naturals – Gusto e tradizione italiana per un mondo sostenibile

Rovagnati Naturals – Gusto e tradizione italiana per un mondo sostenibile
IndexFood.

Rovagnati, leader nel mercato dei salumi in Italia, presenta una nuova ed innovativa linea: Naturals, i salumi buoni, sani e giusti, perché 100% naturali e prodotti nel rispetto della tradizione italiana, dell’ambiente e del benessere animale.

Tutti gli ingredienti utilizzati sono di origine assolutamente naturale e vengono lavorati il minimo indispensabile, senza alcun additivo o coadiuvante di origine chimica.

Naturals infatti è 0% OGM; 0% nitriti artificiali, poiché non è fatto uso di nitriti di sintesi chimica; 0% antibiotici, che non vengono somministrati ai suini in alcun modo, nemmeno per via alimentare; 0% glutine, 0% proteine del latte e 0% glutammato monosodico aggiunto.

Naturals è anche “benessere animale”! Rovagnati ha infatti sviluppato uno specifico programma per garantire, tramite l’indicazione di specifici criteri, che i suinetti vengano allevati all’interno di una filiera di aziende agricole che rispettino le buone pratiche dell’allevamento e del benessere animale: allevamento dei suini senza antibiotici dalla nascita; crescita dei suini senza l’utilizzo di ormoni; solo castrazione con antidolorifici e mai chimica o a base di prodotti chimici; mantenimento dei denti e delle orecchie; solo alimentazione di tipo vegetale; arricchimenti ambientali, con sufficienti paglia nelle scrofaie e mangime, divieto di pavimentazione interamente a stecche, e trasporti inferiori alle 8 ore; libertà di movimento per le scrofe fino a 7 giorni prima del parto.
Anche i processi di trasformazione dei prodotti sono del tutto naturali ed innocui, come l’uso di vapore per la cottura dei prosciutti cotti o di aria calda per le mortadelle, nonché il riposo in ambienti a umidità e temperatura controllate per la stagionatura di salami e prosciutti crudi.

La linea Naturals è disponibile affettata in vaschetta, nelle referenze GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto crudo, Mortadella e Salame.

La vaschetta stessa è costituita all’80% di carta, che la rende riciclabile: un altro elemento importante di attenzione all’ambiente e di responsabilità sociale, ma anche di unicità e distinzione sul mercato, vista la complessità e la tecnologia impiegata per realizzarla.

Rovagnati Naturals è innovativa non solo per il mercato italiano, ma anche per quello internazionale: il marchio, appena lanciato, è infatti già stato diffuso per la grande distribuzione in Francia e Hong Kong e presentato negli Stati Uniti.

Naturals costituirà una vera e propria piattaforma, che permetterà a Rovagnati di accrescere la propria presenza e il proprio prestigio a livello internazionale in un breve futu

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (829)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

City Sampling e colazioni, ecco la nuova Marlene ®

City Sampling e colazioni, ecco la nuova Marlene ®
IndexFood.

Le mele del VOG incontrano grossisti e consumatori finali, mettendo in luce la nuova immagine coordinata. Tappe in 6 città italiane


Dall’Alto Adige–Südtirol alle principali piazze italiane. Nel mese di novembre il Consorzio VOG ha organizzato una intensa attività di City Sampling che ha toccato 6 città, dal nord al sud Italia: Milano, Bologna, Padova, Napoli, Palermo e Torino. Per l’iniziativa sono state messe a disposizione oltre 100.000 mele. Le ragazze Marlene® sono scese in campo per far gustare al pubblico tutta la bontà delle mele altoatesine e mostrare la nuova immagine del brand.

La nuova creatività “Marlene®, figlia delle Alpi” illustra infatti la storia delle mele dal bollino azzurro, una storia che affonda le radici nel cuore delle Alpi, fra le alte montagne e il caldo sole del mediterraneo. E’ grazie a questo ambiente favorevole e alla passione degli oltre 5.000 soci del Consorzio VOG che le mele Marlene® possono crescere crescono sode, succose e croccanti.

Terminato il City Sampling, per promuovere la nuova Marlene® il Consorzio VOG riparte subito per un’altra iniziativa promozionale, rivolta in questo caso ai grossisti. All’interno dei principali mercati all’ingrosso del nord Italia e di Roma, fra le fine di novembre e il mese di dicembre ci sarà una colazione offerta da Marlene® in perfetto stile altoatesino. Saranno allestiti degli stand con due hostess che offriranno ai commercianti e agli esercenti un sostanzioso breakfast a base di speck, formaggio e cetrioli, una fetta di torta e il succo di mela Leni’s. Non mancherà inoltre la distribuzione di allegri gadget firmati Marlene®.

Marlene® crede molto nel contatto diretto con le persone, ecco perché abbiamo voluto organizzare queste iniziative. Grazie ai City Sampling abbiamo avuto la possibilità di mostrare il nuovo look Marlene® e di far conoscere e apprezzare la qualità delle nostre mele” ha dichiarato Kurt Ratschiller, responsabile marketing del Consorzio VOG. “Con le colazioni invece ci siamo avvicinati al target dei grossisti, per noi molto importante. Questi eventi sono fondamentali anche per far conoscere e apprezzare il territorio in cui le nostre mele nascono e crescono, un aspetto essenziale per la qualità del brand” ha concluso.

Bolzano, 4 dicembre 2017

City Sampling e colazioni, ecco la nuova Marlene ®
IndexFood.

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (827)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Massima affidabilità e continuità operativa per Fruttagel con l’infrastruttura iperconvergente progettata da Centro Computer

Massima affidabilità e continuità operativa per Fruttagel con l’infrastruttura iperconvergente progettata da Centro Computer
IndexFood.

La nota azienda italiana specializzata nella lavorazione di prodotti ortofrutticoli snellisce l’architettura IT, incrementando performance e flessibilità

Centro Computer, società di consulenza specializzata in prodotti, servizi e soluzioni IT per le aziende, è stata scelta da Fruttagel, azienda specializzata nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli appena raccolti in alimenti che conservino intatte le proprietà naturali, per la creazione di una nuova piattaforma iperconvergente, in grado di assicurare risorse IT sempre disponibili, performance garantite e criteri di continuità operativa H24.

Fruttagel nasce nel 1994, costituita da cooperative agricole, agroindustriali e dei servizi emiliano-romagnole. L’azienda associa oltre 14 aziende agricole le quali, insieme ad altre 250 aziende produttrici, raccolgono i prodotti migliori da migliaia di ettari coltivati nelle zone dell’Emilia Romagna. Fruttagel è in grado di produrre il 100% della verdura e del pomodoro lavorati e il 50% della frutta trasformata e conservata. All’interno dei propri stabilimenti, situati ad Alfonsine di Ravenna e uno a Larino, in Molise, Fruttagel si occupa di trasformare i prodotti ortofrutticoli appena raccolti in alimenti che conservino intatte le loro proprietà naturali.

Beatrice Casali responsabile dei sistemi informativi di Fruttagel

Le attività dell’azienda sono basate su due grandi linee di produzione: le linee del caldo per la produzione di nettari, succhi, tè, latti vegetali e derivati del pomodoro, e le linee del freddo per quella di ortaggi surgelati. Le intense attività produttive richiedono una disponibilità 24 ore su 24 degli impianti, delle macchine e della relativa infrastruttura IT che li presiede. È fondamentale infatti che nei periodi di trasformazione del prodotto fresco l’etichettamento del prodotto già dal semilavorato e i magazzini automatizzati all’interno dei quali viene stoccato il prodotto confezionato (caldo o freddo) non subiscano alcun tipo di interruzione o fermo delle attività.

Il rapido aumento delle applicazioni e i costi crescenti associati al mantenimento di infrastrutture legacy rappresentavano continue sfide da affrontare per Fruttagel. “Si era manifestata quindi l’esigenza di semplificare e abilitare le operazioni IT a costi inferiori rispetto a que

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (889)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Casa Nova

Casa Nova
IndexFood.