Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

A la Julienne ! Gli Ortaggi creativi di Canova per Almaverde Bio

A la Julienne ! Gli Ortaggi creativi di Canova per Almaverde Bio
IndexFood.

Dopo “gli spaghi”, Canova, la Società del Gruppo Apofruit leader italiana per l’ortofrutta biologica, presenta la nuova gamma di ortaggi “a la julienne!”

Una proposta completa di carote, ravanelli, zucchine, finocchio cavoli, lavorati a julienne e proposti in mix o monogusto con la certificazione biologica.

Un’ idea che stimola la creatività in cucina mettendo in primo piano salute e benessere con tanti ortaggi pronti e affettati, da utilizzare in fantasiose insalate o conditi tal quali unendo sapori e colori diversi tutti naturali.

La nuova gamma di prodotti Canova, a marchio Almaverde Bio, è la risposta concreta alla crescente domanda di salute, benessere e innovazione dei consumatori italiani ed europei.

La recente indagine di Nomisma sui drivers di scelta alimentare degli italiani evidenzia due elementi chiave che guidano l’atto d’acquisto: i prodotti devono essere biologici ( 47/% del campione) e devono essere facili da preparare (46% del campione); altro fattore determinante è l’origine italiana ( 76%).

E Canova offre le risposte alle più attuali richieste del mercato, con organizzazione ed efficienza unite a una gamma di offerta biologica che mette in primo piano i prodotti, arricchiti di servizio e di costante innovazione.

A la Julienne ! Gli Ortaggi creativi di Canova per Almaverde Bio
IndexFood.

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (731)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

KWS: il fatturato del gruppo cresce del 3,7% nell’anno fiscale 2016/2017. A trainare l’incremento Mais, Soia e Barbabietola da Zucchero

KWS: il fatturato del gruppo cresce del 3,7% nell’anno fiscale 2016/2017. A trainare l’incremento Mais, Soia e Barbabietola da Zucchero
IndexFood.

Incremento a due cifre per l’EBIT (+16,7%)    –    Investimenti in ricerca al 17,7% delle vendite nette

Il Gruppo KWS, leader nel settore delle sementi presente in 70 paesi e impegnato da 160 anni nella ricerca, produzione e commercializzazione di semi per l’agricoltura, chiude l’anno finanziario 2016/2017 con un giro d’affari di 1,075 miliardi di euro, facendo registrare una crescita del 3,7%, e un EBIT di 131,6 milioni di euro, pari a un incremento del 16,7% rispetto all’esercizio precedente.

Tra i fattori chiave che hanno trainato la performance di KWS c’è l’espansione delle vendite delle sementi di mais e soia in Sudamerica e il segmento della barbabietola da zucchero, cresciuto grazie alla vasta gamma di varietà distribuite e all’aumento della domanda di zucchero da parte del mercato.

Nell’esercizio, concluso a giugno, KWS ha incrementato il suo fatturato nel segmento delle sementi di mais, colza, soia, girasole e sorgo,il più importante del Gruppo in termini di vendite. A livello globale il giro d’affari in questo comparto è stato di 825,3 milioni di euro, con una crescita del 3,8% rispetto all’anno finanziario precedente. A contribuire al successo anche i buoni risultati ottenuti in Europa dalle sementi oleaginose.

Il segmento della barbabietola da zucchero e degli ibridi di patata da seme ha invece raggiunto a livello globale i 454,6 milioni di euro, con una crescita del 3,4%. In questo settore particolarmente dinamiche sono l’area UE e l’Europa orientale, dove sono in notevole aumento le aree di coltivazione.

Con l’obiettivo di creare varietà sempre più sostenibili e in grado di offrire rese migliori, nell’ultimo anno fiscale KWS ha rinforzato il suo impegno nell’innovazione vegetale: l’investimento del 17,7% del fatturato ha permesso di fornire ogni

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (949)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Vele spiegate per GUSTO IN SCENA 25 e 26 febbraio 2018

Vele spiegate per GUSTO IN SCENA 25 e 26 febbraio 2018
IndexFood.

Le spezie e la Cucina del Senza ® il tema della decima edizione un omaggio a Venezia

La nave di Gusto in Scena si prepara ad approdare a Venezia, il 25 e 26 febbraio per la decima edizione. L’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approfondirà la Cucina del Senza® con l’utilizzo delle spezie, come omaggio alla Repubblica della Serenissima.

La decima edizione di Gusto in Scena approderà a Venezia con il suo carico di cultura enogastronomica, nuovi stili di vita, chef, pasticceri, produttori e vip, per far rivivere la tradizione delle spezie nella città lagunare, attraverso la Cucina del Senza®.

Il 25 e 26 febbraio, sarà la meravigliosa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista il palcoscenico dell’evento ideato da Marcello Coronini, giornalista e pioniere della rivoluzione alimentare in Italia, attraverso la Cucina del Senza®, oltre che scrittore del libro “La Cucina del Senza®” edito da Feltrinelli-Gribaudo, presentato nei più importanti talk-show televisivi: un evangelizzatore dell’innovazione in cucina e divulgatore di uno stile di vita dove “Il senza è meglio del con”.

Quattro gli eventi in contemporanea: il Congresso di Alta Cucina dove chef stellati e pasticceri daranno la loro personale interpretazione sulla cucina del benessere, senza l’aggiunta di sale, zuccheri e grassi; I Magnifici Vini, un banco d’assaggio di selezionate cantine che rappresentano il meglio della produzione vitivinicola italiana ed estera; Seduzioni di Gola un parterre di selezionatissime eccellenze gastronomiche, che raccontano l’identità dei loro territori nel rispetto delle tradizioni; Fuori di Gusto, quando la sera ci si ritroverà a degustare nelle calli il meglio della ristorazione veneziana, nei bacari e nei grandi alberghi: un network diffuso di promozione della cucina del senza in tutta la città.

Lucia e Marcello Coronini ©

“Credo nell’identità di una nuova cultura del cibo, della tavola e di nuovi stili di vita, legati al concetto di salute e di benessere. – sostiene Marcello Coronini – Le idee e il confronto delle precedenti edizioni di Gusto in Scena hanno fatto nascere un movimento di persone che credono in questa straordinaria cucina, applicandone quotidianamente i principi.”

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (752)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Giornata mondiale del Suolo – uno scatto di Peter Essick tratto dal Syngenta Photography Award

Giornata mondiale del Suolo – uno scatto di Peter Essick tratto dal Syngenta Photography Award
IndexFood.

In occasione della Giornata Mondiale del suolo che ricorre domani martedì 5 dicembre, Syngenta invita a riflettere sull’importanza della difesa del suolo, soprattutto in un contesto in cui ogni anno, solo in Europa, vengono cancellati circa 1000 km2 di suolo agricolo per far posto a nuove costruzioni abitative. Nonostante il suolo sia la nostra principale fonte di nutrimento, molto spesso lo diamo per scontato e i dati della progressiva scomparsa di terreno agricolo in favore del cemento, lo dimostrano.

Amish farmer spreading manure from his cows on a corn field that was recently harvested on his farm in Oxford, PA.

Il suolo è una risorsa fondamentale per un’azienda totalmente dedicata all’agricoltura come Syngenta che, infatti, si impegna ogni giorno per raggiungere il proprio obiettivo principale, ossia quello di garantire una produzione in grado di sfamare la popolazione mondiale, ma assicurandosi di conservare i terreni sani e fertili per le future generazioni. Proprio in quest’ottica, Syngenta ha lanciato nel 2013 The Good Growth Plan, un piano comprende sei impegni da raggiungere entro il 2020 per contribuire a un’agricoltura sostenibile e allo sviluppo delle comunità rurali.

Tra questi, alcuni progetti sono specificatamente finalizzati alla difesa del suolo e della biodiversità e dal lancio del piano, Syngenta ha contribuito al miglioramento della conservazione dei terreni su un totale di 9.2 milioni di ettari, arricchendo gli habitat naturali in 34 Paesi.

Attraverso il Syngenta Photography Award, il concorso fotografico aperto a professionisti e fotografi amatoriali e nato con l’obiettivo di favorire il confronto su tematiche globali importanti, Syngenta vuole utilizzare l’arte della fotografia per promuovere una riflessione sul sempre maggiore spreco di risorse naturali e sulla necessità di intraprendere un percorso di consapevolezza e di utilizzo responsabile delle risorse del pianeta. Il tema della terza edizione del contest è Grow-Conserve ed esplora la contrapposizione fra crescita e conservazione delle risorse in modo unico e personale, attraverso gli scatti dei partecipanti.

“Amish Farmer”, uno scatto presentato dal fotografo Peter Essick e selezionato per la categoria del concorso “Culture and Community” che si concentra sul senso di appartenenza che deriva dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni. Essick, nello sca

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (399)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al via la settima edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP – Modena, 8-10 dicembre 2017

Al via la settima edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP – Modena, 8-10 dicembre 2017
IndexFood.

Tanti gli eventi in programma, dalla serata al Teatro Comunale alla finale del Concorso nazionale dei giovani chef. Tutto all’insegna del GUSTO

Parte venerdì 8 dicembre con la serata di inaugurazione al Teatro Comunale Luciano Pavarotti la settima edizione della festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP.
Per l’occasione si esibiranno Duilio Pizzocchi, Claudio Lauretta e Andrea Mingardi. Condurrà la serata Andrea Barbi. Durante la serata – ad inviti – si terrà anche la lotteria a favore di AMO, Associazione Malati Oncologici Onlus Carpi, a cura del Rotary Club “Castelnuovo Terre dei Rangoni”.

Sabato 9 dicembre, la Festa si sposterà in Piazza Roma, dove a partire dalle 10.30, si svolgerà la finale del Concorso promosso dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, con gli allievi delle Scuole alberghiere provenienti da tutta Italia. I ragazzi utilizzando le materie prime delle loro Regioni, realizzeranno piccoli capolavori del gusto, dimostrando come la grande cucina riesca ad evolversi seguendo queste quattro categorie: la Tradizione, l’Innovazione; l’Alta Cucina; l’Autentico piacere europeo.

Si tratta di un evento di grande importanza per i giovani cuochi, che hanno modo di esprimere la propria passione e la propria creatività davanti ad una giuria d’eccezione composta da esperti tra cui l’Assessore del Comune di Modena, Ludovica Carla Ferrari e Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, e presieduta da Massimo Bottura, chef tre stelle Michelin e tra i più celebrati al mondo.

Sempre sabato 9 in Piazza Roma, verso le 11, faranno capolino Sandrone, Sgorghiguelo e la Pulonia, i famosi tre personaggi della Società del Sandrone, che si mischieranno ai ragazzi delle scuole alberghiere finaliste, per stemperare l’agitazione della finale. Nella sede della Società del Sandrone, a pochi passi dalla tensostruttura (Piazzale San Domenico, 6) sarà possibile assistere ad una degustazione molto particolare: alcuni esponenti della prestigiosa “Confraternita dello Zamponedi Modena, nata per valorizzare, tramandare e proteggere il vero zampone d’eccellenza modenese, vestiti con la divisa ufficiale dell’associazione, simuleranno un pranzo a base di Zampone Modena Igp.

Le novità della festa non finiscono qui. Sempre in Piazza Roma verrà allestita una postazione dove

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (949)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 23242526272829303132 Last