Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

L’Informatore Agrario e Fieragricola scommettono su Agricoltura 4.0 con Premio Innovazione

L’Informatore Agrario e Fieragricola scommettono su Agricoltura 4.0 con Premio Innovazione
IndexFood.

I riconoscimenti assegnati nel corso della 113a edizione della storica rassegna di Veronafiere in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018

Obiettivo agricoltura 4.0 per L’Informatore Agrario e Fieragricola con la seconda edizione del “Premio innovazione”. Durante la 113^ rassegna internazionale del settore primario, in programma a Veronafiere dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, saranno svelate e assegnate le ‘foglie dell’innovazione’, riconoscimento istituito dal settimanale specializzato e da Veronafiere, per valorizzare le innovazioni nel settore agricolo e già trasferite sul mercato a partire dal 1 gennaio 2017.

Riservato alle 1000 aziende espositrici di Fieragricola 2018, il Premio innovazione valuterà, attraverso una commissione specializzata esterna, sia i nuovi prodotti così come le evoluzioni tecniche e tecnologiche di quelli già esistenti, purché si tratti di un miglioramento efficace per resa, sostenibilità ambientale, efficienza tecnica e qualità.

Si rafforza così l’impegno e la partnership tra L’Informatore Agrario e Fieragricola che, insieme, spingono l’acceleratore verso i traguardi contemplati dal piano industriale 4.0 che prevede investimenti mirati per la digitalizzazione dei processi produttivi in agricoltura. Un progetto condiviso anche dal Mipaaf che punta a far crescere le tecnologie di precisione nel primario, portando le superfici coltivate con l’ausilio innovativo al 10% entro il 2021 (attualmente sono l’1%).

Siamo di fronte a una nuova rivoluzione agricola che permetterà alle imprese del primario di essere più competitive sul mercato globale – dichiara Giovanni Mantovani, ceo di Veronafiere Spa –. Si tratta di una sfida epocale verso il compimento di una digitalizzazione che è già in atto e Fieragricola intende sostenere l’innovazione delle imprese di un settore strategico per l’intero sistema Paese”.

Per Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario: “L’innovazione in campo agricolo è tra le leve più determinanti per il prossimo futuro e non solo in termini di efficienza del comparto. Perseguire un’agricoltura 4.0, infatti, significa anche innalzare il livello di qualità di tutta la filiera produttiva, accelerando così l’ammodernamento e la competitività di un sistema agricolo che in Italia vale complessivamente 260 miliardi di euro con oltre 1,5 milioni di imprese – tra agricole e zootecniche – presenti su tutto il territorio”.

Nel 2016 sono stati 49 i prodotti premiati per complessive 94 stelle assegnate.

Tutte le schede saranno pubblicate in anteprima sul sito de L’Informatore Agrario, oltre che sul supplemento de L’informatore Agrario per Fieragricola 2018.

Verona, 7 dicembre 2017

giovedì 7 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (931)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Agromeccanici del Veneto alla sfida dei cambiamenti climatici

Agromeccanici del Veneto alla sfida dei cambiamenti climatici
IndexFood.

Agromeccanici del Veneto pronti alla sfida dell’innovazione anche con la Pac post-2020
Il presidente Fimav, Dalla Bernardina: protagonisti nella lotta ai cambiamenti climatici

“Gli agromeccanici del Veneto, con le loro 1.200 le imprese associate a Fimav, sono pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione, della lotta ai cambiamenti climatici, della sostenibilità sociale ed occupazionale, con l’obiettivo di accompagnare la diffusione della tecnologia nelle imprese agricole e migliorarne la redditività. Il nostro comparto, che sviluppa un fatturato aggregato di 50 milioni di euro su scala regionale, non può tuttavia essere l’unico anello della filiera chiamato ad assumersi il rischio di impresa”.

Lo ha detto Gianni Dalla Bernardina all’assemblea dei quadri e dirigenti della Federazione delle imprese di meccanizzazione agricola del Veneto, che ha visto la partecipazione di oltre 120 persone e più di 70 imprese dei servizi per conto terzi in agricoltura.

L’attenzione al settore è stata manifestata anche dal governatore del Veneto, Luca Zaia, in un messaggio e dall’assessore all’Agricoltura del Veneto, Giuseppe Pan, presente all’evento, che ha rassicurato la platea annunciando che ha preso il via l’iter per permettere ai contoterzisti di edificare in aree rurali e altre attività legate alla certificazione e all’innovazione.

Nel mirino di quadri e dirigenti di Fimav, anche la Politica agricola comune 2020-2027, che si pone gli obiettivi di garantire l’equo tenore di vita degli agricoltori, la protezione dell’ambiente, contrastare i cambiamenti climatici. “Il nuovo modello della Pac – ha detto Alberto Zannol della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto – stabilisce che l’Unione europea fissi i parametri politici di base, come ad esempio gli obiettivi economici, sociali e ambientali, approva i piani strategici nazionali e regionali, mentre gli Stati Membri scelgono ed elaborano gli interventi in funzione la propria realtà, elaborano un piano strategico per il Primo e Secondo pilastro, definiscono il loro contributo agli obiettivi dell’Ue, stabiliscono le conformità e le misure di controllo, hanno la responsabilità del rispetto del bilancio”.

Sarà una Pac che guarda con attenzione agli investimenti, alle nuove tecnologie, i big data, l’economia circolare, che pianifica attentamente un modello di gestione dei rischi e che, nell’ambito dell’innovazione, stabilisce una forte sinergia con le politiche di ricerca e sviluppo, formazione e consulenza.

“Le imprese di meccanizzazione agricola, in quest’ambito, potranno svolgere un ruolo di ancora maggiore responsabilità, per garantire una produzione crescente, una più equa redistribuzione dei redditi, nel rispetto della sostenibilità ambientale, occupazionale ed economica”, ha ribadito Dalla Bernardina.

Alcune azioni mirate agli investimenti si ritroveranno anche nella Legge di Stabilità, che per il 2018 replica sostegni strategici per le imprese agromeccaniche come il s

giovedì 7 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (656)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cardone F.lli snc

Cardone F.lli snc
IndexFood.

giovedì 7 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (784)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Caricato

Caricato
IndexFood.