Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

La Pataticoltura bolognese compie 200 anni

La Pataticoltura bolognese compie 200 anni
IndexFood.

Al centro di un convegno organizzato a Molinella dalla cooperativa Patfrut in collaborazione con Naturitalia

Introdotta nel territorio all’inizio dell’Ottocento, questa coltivazione ha raggiunto nel tempo un notevole sviluppo, diventando una risorsa importante per l’economia rurale di tutta la provincia

“Di fronte ai profondi mutamenti climatici che stanno interessando anche il nostro Paese, è assolutamente indispensabile accelerare le opere di manutenzione e ristrutturazione del territorio, per troppo tempo trascurate”: è quanto ha affermato il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti intervenendo al convegno “La pataticoltua bolognese compie 200 anni. La competitività e la sostenibilità della filiera. Modelli organizzativi e strategie a sostegno del reddito degli agricoltori” organizzato a Molinella (Bo) dalla cooperativa ortofrutticola Patfrut in collaborazione con Naturitalia e con il contributo di Emil Banca.

“Negli ultimi anni – ha aggiunto Galletti – l’impegno del Governo sta andando proprio in questa direzione con l’obiettivo di preservare la popolazione da eventuali calamità e salvaguardare l’agricoltura, importante alleato dell’ambiente grazie alla sua capacità di preservare il territorio”.

Da sinistra, Matteo Passini, vice direttore Emil Banca; Mario Pasquali, Comitato eventi 200 anni; Roberto Cera, presidente cooperativa Patfrut; Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente; Arnaud Delacour, presidente dell’Unione Nazionale dei Produttori di Patata francese (UNPT); Fausto Bosca, direttore Unione Nazionale Produttori Patate italiana (UNAPA); Davide Pasini, direttore settore orticole cooperativa Patfrut.

“La sfida del cambiamento climatico – ha concluso il Ministro – impone un costante avanzamento nell’utilizzo delle nuove tecnologie, puntando sull’agricoltura di qualità e di precisione”.
Guidati da Roberto Cera, presidente della Patfrut, i lavori sono proseguiti con i saluti di Dario Mantovani, Sindaco di Molinella, e Matteo Passini, vice direttore di Emil Banca.

È poi intervenuto Mario Pasquali, del Comitato eventi 200 anni, che ha proposto all’ampia e qualificata platea un appassionato excursus storico sulla diffusione della pataticoltura nel territorio bolognese, cominciata all’inizio dell’Ottocento. Dopo aver fornito un contributo fondamentale alla lotta alla fame, la coltivazione di questo tubero ha raggiunto nel corso degli anni un notevole sviluppo, diventando poi una risorsa importante per l’economia rurale di tutto la provincia.

Arnaud Delacour, presidente dell’Unione Nazionale dei Produttori di Patata francesi (UNPT), ha fornito una fotografia dettagliata della pataticoltura d’oltralpe, che interessa una superficie di oltre 125.000 ettari da cui si ottiene una produzione superiore ai 6 milioni di tonnellate (stime 2017).

“La nostra Unione nazionale – ha sottolineato Delacour – raggruppa t

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (653)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Dolce Natale con il Tortino di Mele Marlene ®

Dolce Natale con il Tortino di Mele Marlene ®
IndexFood.

Il gusto intenso del cioccolato fondente incontra le mele caramellate, per chiudere in bellezza la tavola delle feste

Un dessert degno dei migliori chef, che possiamo preparare per i nostri ospiti la sera della Vigilia, il giorno di Natale o per Capodanno. Un trionfo di sapori, dove il dolce del cioccolato incontra il gusto aromatico delle Red Delicious Marlene®, e una sinfonia di consistenze diverse, dove la morbidezza del tortino si affianca alla croccantezza delle mele caramellate. Senza dimenticare la presentazione: un dolce raffinato che va servito con la giusta dose di eleganza, perché soprattutto a Natale è bello stupire.

Piccola nota salutista: il tortino di cioccolato alle mele Marlene® è realizzato senza farina, adatto quindi anche alle persone intolleranti al glutine. La ricetta che Marlene® ci illustra passo dopo passo è molto semplice: il successo con gli ospiti è assicurato.

Ingredienti
400 g cioccolato fondente 75% di cacao
200 g burro
4 uova
50 g cacao amaro
120 g zucchero
400 g mele Red Delicious Marlene®

Per il caramello
100 g zucchero semolato
30 g acqua.

Preparazione
Montare con il frullatore elettrico le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto spumoso e compatto. A parte fondere a microonde il burro insieme alla cioccolata fondente facendo attenzione a non farlo bollire. Il consiglio di Marlene® è quello di scaldarlo a piccoli e frequenti step, in modo da non far perdere al cioccolato fondente le sue proprietà.

Mantecare bene il burro con il cioccolato, portandolo a temperatura ambiente. Aggiungere quindi il cacao, mescolando bene per evitare grumi e versarlo a filo nell’uovo sbattuto, avendo cura di esercitare un movimento delicato dal basso verso l’alto. Una volta incorporati gli ingredienti, versarli in una serie di piccoli stampini del diametro di circa 8 cm, precedentemente imburrati e leggermente infarinati. Pelare e tagliare a cubetti le mele Marlene® della varietà Red Delicious, quindi distribuirle in modo uniforme sugli stampini, tenendo da parte uno o due spicchi per ogni commensale.
Infornare in forno già caldo a 160° per circa 30 minuti e, prima di sfornare i tortini, fare comunque la prova di cottura con lo stuzzicadenti.
A parte preparare il caramello, ponendo 100 g di zucchero con 30 g di acqua in un pentolino. Portare a bollore mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere un caramello ambrato. A questo punto con l’aiuto di due spiedi lunghi immergere gli spicchi di mela, togliendo immediatamente dopo aver ottenuto una pellicola di zucchero intorno allo spicchio e lasciare raffreddare su carta forno. Usate le mele caramellate come guarnizione del tortino una volta freddo.

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1851)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Birra Antoniana è una delle 100 eccellenze italiane

Birra Antoniana è una delle 100 eccellenze italiane
IndexFood.

Giovedì 30 novembre presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, Roma, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio 100 eccellenze italiane. Durante l’evento, è stato presentato in anteprima il volume che raccoglie le storie di successo dell’industria e imprenditoria italiana. Tra le aziende a ricevere il prestigioso riconoscimento, c’era anche il Birrificio Antoniano.

Il “Premio 100 eccellenze italiane” vuole dar valore e rilievo a quelle realtà del complesso tessuto economico italiano che tengono alto il nome del Made in Italy in Italia e nel mondo. Ad aprire gli onori di casa, è stato il Professor Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato al MiBACT, il quale ha dichiarato che “eccellere significa andare oltre il talento, e raggiungere gli obiettivi non dovrebbe essere questione di merito bensì la normalità, superarli rientra invece nel dominio dell’eccellenza”.

Tra le 100 eccellenze italiane ad essere state premiate e citate nel volume, si è distinto anche il Birrificio Antoniano Società Agricola, per l’impegno dedicato all’esportazione del gusto italiano all’estero, in particolare in America e Giappone, ma anche per il riconoscimento ottenuto all’International Beer Challenge di Londra, importante competizione internazionale che ha visto il birrificio aggiudicarsi il titolo di European Brewer of the Year 2017.

«Birra Antoniana è nata con un forte legame territoriale, lo dimostrano il nostro essere birrificio agricolo, il voler avere un controllo diretto sull’orzo che cresce nei nostri campi, la sperimentazione che stiamo portando avanti sul luppoleto che cresce a pochi passi dallo stabilimento. Cercando il meglio della materia prima locale, ci siamo resi conto, però, che stavamo sviluppando una decisa vocazione internazionale: l’Italia è il paese con il maggior numero di eccellenze in campo agroalimentare, e all’estero questo ci viene sempre più riconosciuto. Entrare tra le 100 Eccellenze Italiane non è un punto di arrivo, ma una tappa che ci indica che siamo sulla strada giusta», queste le parole di Sandro e Michele Vecchiato, fondatori del Birrificio Antoniano.

Una pigna scolpita in pietra leccese, simbolo di forza e di totalità che unisce terra e cielo. Questo è stato il premio di eccellenza consegnato al Birrificio, ad una rosa di realtà imprenditoriali italiane, ma anche ad una selezione di personalità appartenenti al mondo dello spettacolo

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (883)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Casa Barone

Casa Barone
IndexFood.