Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

L’Alveare che dice Sì!: in un anno +157% di utenti registrati e aumentato del 140% il fatturato dei produttori

L’Alveare che dice Sì!: in un anno +157% di utenti registrati e aumentato del 140% il fatturato dei produttori
IndexFood.

L’Alveare che dice Sì!, la startup che unisce tecnologia e agricoltura sostenibile, festeggia oggi il secondo compleanno con 52.000 utenti registrati (+157% rispetto al 2016). Gli Alveari che in Italia permettono di vendere e comprare prodotti locali e genuini salgono a 161; ogni mese vengono effettuati oltre 6.000 ordini tramite piattaforma o app mobile (+152% rispetto al 2016) e i produttori registrano un fatturato totale di 1.300.000 euro. A Milano la prima gestrice che riesce a “vivere di Alveare” con un vero e proprio stipendio.

Comoda, innovativa e a Km0: la spesa degli italiani è sempre più green e a dimostrarlo sono i numeri con cui L’Alveare che dice Sì!, la startup che unisce tecnologia e agricoltura sostenibile, festeggia il suo secondo compleanno. Aumentano infatti del 157% i membri iscritti sulla piattaforma dei Gruppi di Acquisto 2.0 che consente di vendere e comprare i prodotti locali utilizzando il web.

La community si allarga: 52.000 utenti registrati (+157%)
Eccezionale l’aumento di utenti della community de L’Alveare che dice Sì! che sulla piattaforma vendono o comprano i prodotti a Km0: in un solo anno le iscrizioni sono passate da 20.173 a 52.000. In particolare, i produttori che partecipano al progetto sono triplicati, passando dai 392 di fine 2016 ai 1.200 con cui Alveare festeggia il secondo anno in Italia.

Crescono gli Alveari in Italia (+39%): Lombardia regione più virtuosa
Sono 161 gli Alveari nati su tutto il territorio italiano in soli 2 anni: nel 2017 si è registrata una crescita pari al 39% rispetto al 2016. La regione più virtuosa e più attenta alla valorizzazione dei prodotti a Km0 si conferma la Lombardia, dove sono presenti ben 50 Alveari, di cui 16 a Milano, con 325 produttori coinvolti e 20.000 iscritti al portale. Sul podio salgono anche Piemonte, con 46 Alveari (di cui 18 a Torino), e Lazio (21 Alveari di cui 14 a Roma. Seguono Toscana (12), Emilia Romagna (11), Veneto (8). Liguria, Calabria e Puglia contano 2 Alveari, mentre Trentino, Campania, Sardegna e Sicilia stanno portando avanti lo spirito de L’Alveare che dice Sì! con un primo Gruppo d’Acquisto.

Tramite la piattaforma o la app mobile di Alvea

martedì 5 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (788)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La Perla di Torino – Wishlist per un dolce Natale 2017

La Perla di Torino – Wishlist per un dolce Natale 2017
IndexFood.

Il Natale 2017 conferma la maestria di La Perla di Torino nella creazione di tartufi di cioccolato, creme spalmabili e panettoni che saranno il giusto regalo di Natale per gli amanti della dolcezza.
Il tartufo di cioccolato Miele e Zenzero si rivolge ai palati più estroversi a cui piace esplorare le tendenze internazionali contemporanee, Tiramisù è invece pensato per gli appassionati della tradizione italiana, che ricercano l’affidabilità di un prodotto genuino.

La Pasta di Nocciole 80% è una novità pensata per gli appassionati di pasticceria; è infatti una crema spalmabile prodotta con una selezione delle migliori Nocciole IGP del Piemonte perfetta per arricchire le ricette di chi si mette alla prova in cucina … ma è fantastica anche su una fetta di pane, per i più piccoli.

Per un regalo di raffinata pasticceria ci sono invece i pacchi dono con una selezione della produzione La Perla di Torino incartata a mano: La Perla Pistacchio, un panettone senza canditi con morbida crema al Pistacchio, ricoperto di cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco. La Perla Cioccolato è invece un panettone soffice e goloso, senza canditi e uvetta, con tanti pezzi di cioccolato fondente nel morbido impasto.

Pasta di Nocciole
Pasta di nocciole 80%. Barattolo vetro. 150 g
Prezzo

La Perla Panettone al Cioccolato
Panettone soffice e goloso, senza canditi e uvetta, con tanti pezzi di cioccolato fondente nel morbido impasto. Peso 750 g
€ 19,00

La Perla Panettone Pistacchio
Panettone senza canditi con morbida crema al
pistacchio. Ricoperto di cioccolato fondente e scaglie
di cioccolato bianco. Incartato a mano. Peso 1kg.
€ 19,00

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (989)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Con l’ingresso di Coopernocciole e Terre Agricole, sempre più ampia la base sociale F.In.A.F.

Con l’ingresso di Coopernocciole e Terre Agricole, sempre più ampia la base sociale F.In.A.F.
IndexFood.

Attraverso l’adesione di queste Op si rafforza ulteriormente l’Aop, che assume una sempre maggior valenza come elemento di aggregazione fra le principali realtà europee

Prosegue la crescita della base sociale di F.In.A.F., l’Associazione di Organizzazioni di Produttori costituita nel 2001 dalle Op Apo Conerpo e Conserve Gard, che attualmente gestisce il Programma Operativo di 18 Op associate. In queste ultime settimane hanno aderito alla Aop altre due importanti realtà del settore ortofrutticolo italiano: la Op Coopernocciole con sede a Capranica (VT) e la Op Terre Agricole di Cenate di Sotto (BG).

La prima, nata nel 1968 con il nome di Cooperativa dei Produttori di nocciole dei Colli Cimini e Sabatini, dal 2013 ha ottenuto il riconoscimento come Op con il nome di Coopernocciole Società Cooperativa Agricola; con i suoi quasi 500 soci, rappresenta una importante realtà del settore corilicolo. La produzione di nocciole riguarda quasi esclusivamente la “tonda gentile” tipica della zona del viterbese, caratterizzata da proprietà organolettiche straordinarie. Lo stabilimento di stoccaggio, lavorazione e trasformazione del prodotto, che interessa un’area di 30.000 metri quadrati, è dotato di moderni macchinari per tutti i cicli di lavorazione. L’Op commercializza nocciole in guscio, oltre che sgusciate e tostate, e provvede alla lavorazione ed alla commercializzazione di prodotti come la farina, la granella o la pasta di nocciole per un Valore della produzione commercializzata intorno ai 5 milioni di Euro.

Terre Agricole soc. cons. a r.l., fondata nel 2010, ha ottenuto nel 2011 il riconoscimento di Op. È nata dall’unione di diverse realtà italiane operanti nella produzione di funghi e piccoli frutti, con l’intento di dare vita ad una collaborazione improntata su storie comuni di tradizioni agricole e su una visione innovativa del mercato e delle opportunità che può offrire ad aggregazioni in grado di portare valore aggiunto in termini di servizio, qualità, innovazione, gamma.

La Op opera in diverse regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio) e commercializza sia prodotto biologico che convenzionale, in particolare Funghi pleurotus, champignon, pioppini, oltre che fragole e frutti di bosco, ed ha un Valore della produzione commercializzata di circa 5,5 milioni di Euro.

Con l’adesione di queste nuove Op – dichiara il presidente, Roberto Cerasi differenzia, si amplia e si rafforza ulterio

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (788)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Pomì – nuovi piccoli formati di polpa di pomodoro

Pomì – nuovi piccoli formati di polpa di pomodoro
IndexFood.

La gamma dei prodotti si arricchisce con la Polpa fine e con il Pomodoro a cubetti, entrambi in cluster da 2 scatole

Pomì, storico marchio del pomodoro di proprietà del Consorzio Casalasco del Pomodoro, amplia la propria gamma di referenze con l’arrivo di due nuove polpe in piccoli formati: la Polpa fine in cluster 2×210 g e il Pomodoro a cubetti in cluster 2×230 g.

Le Polpe di pomodoro, come tutti i prodotti del Consorzio Casalasco del Pomodoro, sono ottenute da pomodori 100% italiani e sottoposte a rigorosi controlli di qualità. Tutte le lavorazioni avvengono a poche ore dalla raccolta del prodotto e sono interamente svolte in Italia, nei tre stabilimenti del gruppo tra Cremona, Parma e Piacenza.

La Polpa fine di pomodoro è morbida e cremosa e frutto di un attento processo produttivo, mentre il Pomodoro a cubetti è una fragrante selezioni di frutti in succo di pomodoro rigorosamente selezionati. Entrambi i prodotti, come il resto delle polpe e passate a marchio Pomì, sono tracciabili dal consumatore finale sul sito pomionline.it (sezione tracciabilità). Attraverso, infatti, l’inserimento del lotto e dell’ora presenti su ogni singola confezione, è possibile risalire all’azienda agricola che ha coltivato il pomodoro contenuto in quel pack.

Le due Polpe Pomì sono disponibili in cluster da due pezzi, al prezzo al pubblico indicativo di 1,39 euro per il Pomodoro a cubetti e 1,29 euro per la Polpa fine.

Certificazioni: Certificazione pomodoro 100% italiano e Filiera controllata per utilizzo di semi non OGM, ISO 22005:2008 (tracciabilità della filiera), GlobalG.A.P., Disciplinare QC.

Pomì è un marchio del Consorzio Casalasco del Pomodoro, prima filiera italiana nella coltivazione e trasformazione di derivati del pomodoro che oggiconta 370 aziende agricole associate che coltivano 7.000 ettari di terreno dislocati nella pianura Padana tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e Mantova. Una terra che oggi permette alle 560.000 tonnellate di pomodoro fresco raccolto di essere trasformato nei 3 stabilimenti di proprietà della cooperativa in prodotti esportati in 60 Paesi nel Mondo. Consorzio Casalasco del Pomodoro ha recentemente acquistato il marchio De Rica.

Pomì – nuovi piccoli formati di polpa di pomodoro
IndexFood.

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (816)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

“Gratin di Patate e Spinaci” e “Tempura di Verdure” – Bonduelle presenta le nuove referenze

“Gratin di Patate e Spinaci” e “Tempura di Verdure” – Bonduelle presenta le nuove referenze
IndexFood.

Nuovi lanci nel segmento delle verdure ricettate surgelate per Bonduelle: Gratin di patate e spinaci e Tempura di verdure

Bonduelle: punto di riferimento nell’innovazione di prodotto. Le novità della gamma surgelati vegetali Bonduelle rispondono ai bisogni del consumatore moderno, sempre più alla ricerca di prodotti a valore aggiunto, che gli semplifichino la vita, perché già pronte, e che lo stimolino a sperimentare nuovi sapori in cucina. Con il lancio di queste novità, Bonduelle mira a rafforzare la sua presenza nel segmento delle verdure ricettate, uno tra i segmenti più dinamici del mercato (a valore + 8.4% e a volume +7.3%)*, confermandosi uno tra i player più importanti del mercato.

Gratin e Tempura: due soluzioni moderne e sfiziose che testimoniano la costante attenzione al consumatore di Bonduelle.

Per il consumatore che ha sempre meno tempo, ma non vuole rinunciare al gusto, Bonduelle ha pensato ad uno sfizioso Gratin di patate, spinaci e goloso formaggio, pronto da scaldare in pochi
minuti (12 minuti nel forno a microonde). L’elegante vassoio in legno, perfetto per portare direttamente in tavola il Gratin, è un ulteriore valore aggiunto per un prodotto adatto a tutta la
famiglia.

Per il consumatore che ha voglia di sperimentare ed esplorare nuovi gusti, Bonduelle ha pensato ad un misto di verdure trendy e sfizioso come la Tempura di verdure.

Le migliori verdure ricoperte da una croccante e dorata panatura, delicata e senza uovo. Un prodotto versatile perché ben si presta sia per l’aperitivo sia per un contorno sfizioso.

Le due nuove referenze sono proposte in un formato piccolo da 400g per il Gratin di patate e spinaci e da 450 g per la Tempura di verdure, adatto anche ai punti vendita di dimensioni minori.

*Fonte: IRI , tot

lunedì 4 dicembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (1017)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 26272829303132333435 Last