Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Il Gruppo Selex e la Responsabilità sociale

Il Gruppo Selex e la Responsabilità sociale
IndexFood.

Il bilancio di sostenibilità, alla sua quarta edizione, illustra le numerose
iniziative promosse nel corso del 2016 a favore di chi è in difficoltà,
della ricerca, dell’ambiente e della scuola

Selex e la responsabilità sociale. Il nostro impegno verso i cittadini e il territorio”, questo il titolo del Bilancio Sociale, giunto alla quarta edizione, che illustra le numerose iniziative promosse dal Gruppo e dalle sue imprese associate nel corso del 2016. Dai progetti umanitari a quelli volti alla salvaguardia dell’ambiente, passando per la raccolta delle eccedenze, le collette alimentari e le campagne a sostegno della ricerca scientifica e delle scuole.


Per Selex il Bilancio Sociale non vuole rappresentare una semplice rendicontazione delle attività svolte in ambito RSI (Responsabilità Sociale di Impresa) – sottolinea Dario Brendolan, Presidente di Selex – ma sempre più uno strumento propulsivo di cambiamento e testimonianza concreta del percorso di responsabilità intrapreso dalla Centrale Selex e dalle sue Imprese Socie. Un percorso di impegno costante verso i cittadini e il territorio, che si inserisce in un più ampio contesto in cui la grande distribuzione è in prima linea“.
 
Obiettivo prioritario del Bilancio sociale di Selex, fin dalla sua prima edizione, è stato lo sviluppo di una responsabilità sociale condivisa all’interno del Gruppo. Una condivisione che ha portato negli anni a una sempre maggiore sensibilità e consapevolezza all’interno della Centrale e delle Imprese Socie e alla diffusione di una cultura fondata su valori comuni. Merito anche dell’impegno della commissione RSI del Gruppo, formata dai rappresentanti delle Imprese Socie e della Centrale che, elaborando progetti di levatura nazionale e condividendo le iniziative attuate a livello locale, ha dato un contributo significativo alla diffusione delle buone pratiche.
 
L’intero percorso di rendicontazione è stato progettato con il supporto metodologico di ALTIS, Alta Scuola di Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano, polo accademico specializzato nella formazione, nella ricerca e nella consulenza sui temi della sostenibilità.  
 
La prima parte del Bilancio è dedicata alla presentazione della realtà Selex e delle sue caratteristiche di Gruppo associativo, formato da Imprese profondamente legate al territorio. Imprese che vivono e crescono a contatto diretto con i clienti, instaurando con loro un rapporto di fiduc

mercoledì 15 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (379)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il Certificato Antimafia Obbligatorio: rischio per gli aiuti PAC

Il Certificato Antimafia Obbligatorio: rischio per gli aiuti PAC
IndexFood.

Gli agricoltori italiani rischiano di perdere i finanziamenti europei della Pac

A denunciarlo è il settimanale L’Informatore Agrario che sul numero in uscita oggi fa luce sulle conseguenze devastanti dell’entrata in vigore, il prossimo 19 novembre, della legge del 17 ottobre 2017, n. 161 che contiene «Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al Codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del Codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate».  Infatti, rileva il settimanale, al comma 1 bis dell’articolo 28 si prevede l’obbligo di presentare il certificato antimafia per tutti i «terreni agricoli demaniali che ricadono nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla Politica agricola comune, a prescindere dal loro valore complessivo, nonché su tutti i terreni agricoli, a qualunque titolo acquisiti, che usufruiscono di fondi europei», pena l’esclusione dal finanziamento. Per il direttore de L’Informatore Agrario, Antonio Boschetti: «Se l’articolo non sarà emendato, la conseguenza sarà il caos totale: le prefetture si troverebbero ad affrontare circa 3 milioni di domande che non potrebbero mai essere evase in tempo utile e la perdita dei fondi europei rientranti nella Pac avrebbe conseguenze disastrose per gli agricoltori italiani»

Edizioni L’Informatore Agrario, è la casa editrice, con sede a Verona, che da 70 anni offre un servizio di informazione e formazione agli imprenditori agricoli. Tre le testate di riferimento: il settimanale dedicato all’agricoltura professionale L’Informatore Agrario, il mensile per l’agricoltura part-time e hobbistica Vita in Campagna e MAD – Macchine Agricole Domani, dedicato al mondo della meccanica agraria, oltre a un ampio catalogo di libri e altri supporti multimediali su temi specializzati.

Verona, 15 novembre 2017

Il Certificato Antimafia Obbligatorio: rischio per gli aiuti PAC
IndexFood.

mercoledì 15 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (472)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cefalicchio

Cefalicchio
IndexFood.

mercoledì 15 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (460)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Ceglia Angelina

Ceglia Angelina
IndexFood.