Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Celti Centurioni

Celti Centurioni
IndexFood.

mercoledì 15 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (522)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Centonze Antonino

Centonze Antonino
IndexFood.

mercoledì 15 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (489)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:

Agrinsieme – imprenditoria femminile e sviluppo locale in agricoltura

Agrinsieme – imprenditoria femminile e sviluppo locale in agricoltura
IndexFood.

Agrinsieme “Bene valorizzazione dell’impreditoria femminile in agricoltura. Puntare allo sviluppo locale per contrastare lo spopolamento delle aree rurali”

“In agricoltura le donne sono il perno delle aziende a conduzione familiare, che rappresentano il 76% di tutte le aziende agricole europee e hanno il merito di contribuire a mantenere una popolazione attiva e dinamica evitandone lo spopolamento. Sono davvero tantissime in tutta Europa le donne che producono e trasformano gli alimenti della terra e che spesso promuovono attività supplementari che andando oltre la produzione agricola, apportano un importante valore aggiunto alla vita economica e sociale delle aree rurali”. Lo ha detto Pina Terenzi, intervenuta oggi in rappresentanza di Agrinsieme, all’iniziativa La ripresa è donna, svoltasi oggi a Roma a Palazzo Montecitorio, un evento che -ha detto Terenzi- “ha il grande merito di guardare ancora una volta alle donne come motore della ripresa e della crescita del nostro paese e mira a incentivare il lavoro e l’imprenditoria femminile”.

Agrinsieme ha espresso apprezzamento per l’inserimento nella Legge di Stabilità dell’art. 47 che istituisce i “Distretti del cibo” con lo scopo di “promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale (…) e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari“. Contestualmente, in linea con l’importanza che viene attribuita alla valorizzazione del lavoro delle donne nelle aree rurali, Agrinsieme ha richiesto oggi alla Presidente Boldrini di inserire una norma specifica che preveda forme di priorità di accesso e di partecipazione ai Distretti lì dove siano presenti imprese agricole o cooperative gestite da donne e laddove comunque la presenza femminile sia determinante a configurare produzione agricola e servizi connessi. “Riteniamo infatti -ha spiegato Terenzi- che tale misura possa costituire un passaggio di grande progresso nel costruire uno spazio rurale sostenibile e una produzione alimentare sana ed adeguata alle necessità di una società moderna e con lo sguardo rivolto al futuro”.

Nell’ambito dei distretti del cibo, Agrinsieme auspica possano crescere e svilupparsi nuove forme di imprenditoria femminile in grado di rispondere ai fabbisogni specifici a livello territoriale, anche attraverso la nascita di cooperative in cui siano impiegate donne provenienti da altri paesi, al fine di una maggiore integrazione sociale e culturale.

Secondo i dati Crea le imprenditrici agricole italiane sono circa 500mila, un dato sicuramente sottostimato dal momento che il Censimento agricolo non rileva le coniugi coadiuvanti (stimate in circa 431mila). Il confronto degli ultimi Censimenti, inoltre, evidenzia che le aziende al femminile hanno

martedì 14 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (388)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

“Alimenti, territorio, salute”, nuovo Master all’Università di Siena

“Alimenti, territorio, salute”, nuovo Master all’Università di Siena
IndexFood.

Un nuovo master all’Università di Siena sui temi della produzione agroalimentare, dell’alimentazione e della salute legata al cibo

Un nuovo master sui temi della produzione agroalimentare, dell’alimentazione e della salute legata al cibo è stato attivato all’Università di Siena. Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del master di secondo livello “Alimenti, territorio, salute”, che forma le competenze necessarie per i principali sistemi di gestione qualità e innovazione nel settore agroalimentare lungo tutta la catena di produzione, dal campo alla valorizzazione dei sottoprodotti di scarto agro-industriale. Il corso pone particolare attenzione anche al settore della nutraceutica, per lo sviluppo di nuovi prodotti, alimenti funzionali e integratori.

Rivolto a laureati in agraria, chimica, biologia, tecnologie alimentari, e a personale tecnico che lavora in  aziende del settore agroalimentare e agroindustriale, il corso forma referenti tecnici per i laboratori di analisi, per gli enti di certificazione, per le associazioni di categoria, per le piccole imprese di coltivazione, allevamento, trasformazione agroindustriale, e figure professionali che sappiano creare prodotti nutraceutici innovativi, oltre a valorizzare le produzioni agroalimentari.

Per iscriversi al Master, che si terrà al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, c’è tempo fino al 24 novembre. Tutte le informazioni sono sul sito web dedicato.

Siena, 14 novembre 2017

“Alimenti, territorio, salute”, nuovo Master all’Università di Siena
IndexFood.

martedì 14 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (431)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Mela Val Venosta, Zanesco: “Buona partenza della campagna commerciale, qualità e colore ottimi, da oggi volumi in crescita”

Mela Val Venosta, Zanesco: “Buona partenza della campagna commerciale, qualità e colore ottimi, da oggi volumi in crescita”
IndexFood.

A raccolta ormai terminata e grazie ad una buona disponibilità di prodotto, che conferma le ultime previsioni, Fabio Zanesco, responsabile commerciale VI.P, commenta con soddisfazione la prima parte della stagione: “Ad oggi abbiamo attivato la commercializzazione di quasi tutte le nostre varietà, disponibili nei differenti canali della distribuzione e nei principali Paesi  in cui esportiamo. Andando nel dettaglio, – prosegue Zanesco – la campagna della Gala è perfettamente in linea con le attese e possiamo ritenerci ottimisti sia sul versante dei prezzi che dei volumi commercializzati: le performance di vendita sono superiori allo scorso anno in ogni singolo mese da settembre ad oggi e la previsione è quella di concludere le vendite a fine febbraio, come da pianificazione. Per quanto riguarda la Red Delicious registriamo un buon avvio, con quantitativi simili allo scorso anno: i prezzi sono buoni e i volumi settimanali in aumento, e questo ci lascia ben sperare per le prossime settimane in cui ci aspettiamo una crescita significativa grazie ai tradizionali programmi natalizi. La commercializzazione della nuova Golden è partita ai primi di Novembre e i feed-back sono sicuramente positivi sia per la prima categoria che per la seconda, con numeri che rispecchiano le attese, anche in considerazione della produzione molto ridotta in Italia.

Dalla prossima settimana entreremo a pieno regime con tutte le nostre Cooperative e quindi avremo una buona disponibilità di tutte le referenze. A causa della grandine estiva che ha interessato la parte alta della nostra valle, dovremo canalizzare una quota significativa di prodotto verso la seconda categoria con il nostro marchio Amélie, per cui riscontriamo forte interesse visto il livello di prezzi del mercato. La qualità della produzione è comunque ottima, in particolare “le rosse” si presentano con un colore acceso e brillante, e la Golden ha acquisito la tipica “faccetta rossa”: dal punto di vista organolettico possiamo affermare che le giornate estive calde e soleggiate hanno conferito a tutte le varietà un grado zuccherino elevato. Anche la Golden colpita dalla grandine avrà valori organolettici equiparabili alla prima categoria, e raggiungeremo quindi l’obiettivo di offrire al consumatore un prodotto ottimo da mangiare.”

“Nelle prossime settimane entreremo nel pieno della campagna commerciale – conclude Zanesco – e dobbiamo essere quindi pronti a recepire le reazioni del mercato sia in Italia sia all’estero. A fronte della particolare situazione di raccolta ridotta a livello europeo, infatti, il nostro obiettivo è di procedere con un decumulo regolare e canalizzare il prodotto in maniera ordinata, evitando oscillazioni a livello di prezzo e di volumi che potrebbero confondere clienti e consumatori.”

Bolzano, 14 novembre 2017

martedì 14 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (378)/Comments (0)/

Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 54555657585960616263 Last