Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

80 nuovi imprenditori agricoli. Lunedì la cerimonia di consegna dei brevetti

80 nuovi imprenditori agricoli. Lunedì la cerimonia di consegna dei brevetti
IndexFood.

Il 20 novembre consegna brevetti e al via il nuovo corso delle 600 ore: 110 domande per 64 posti

Lunedì 20 novembre, alle ore 14, presso l’aula magna della FEM, l’assessore provinciale all’agricoltura, Michele Dallapiccola, consegnerà i brevetti a 80 nuovi imprenditori agricoli che hanno frequentato il percorso di formazione biennale 2015-2017 ottenendo i finanziamenti provinciali per il primo insediamento. Contestualmente partirà una nuova edizione del corso con 64 aspiranti, selezionati tra una rosa di 110 candidati.

 

All’evento interverranno il direttore generale, Sergio Menapace, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco  Dal Rì, gli organizzatori del corso, Paolo Dalla Valle e Carlo Micheli.

Dall’anno di attivazione (1986) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato oltre duemila iscritti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’attività di qualificazione professionale agricola programmata dal Centro Istruzione e Formazione grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

Il percorso formativo è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura, e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma che non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore agraria. L’obiettivo è garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola ed il conseguimento del brevetto professionale di imprenditore agricolo.

 Imprenditori agricoli: iscritti al corso

 Anno di attivazione 1986: ad oggi  complessivamente più di 2000 iscritti.

Trend delle iscrizioni degli ultimi 10 anni

2006/08 60

2007/09 70

2008/10 75

2009/11 90

2010/12 90

2011/13 110

2012/14 120

2013/15 139

2014/16 170  di cui 90 ammessi al corso

2015/17 160  di cui 90 ammessi al corso

2016/18 120  di cui 65 ammessi al corso

2017/19 110  di cui 64 ammessi al corso

La partecipazione femminile, per alcuni anni in costante crescita (fino a punte massime del 35%), si è ormai stabilizzata mediamente intorno al 25/30 % delle adesioni

Titolo di st

venerdì 17 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (790)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Sostenibilità e valore sociale: le parole chiave dell’agriturismo del futuro

Sostenibilità e valore sociale: le parole chiave dell’agriturismo del futuro
IndexFood.

Inaugurata alla presenza del Viceministro dell’Agricoltura Andrea Olivero, la sedicesima edizione di  AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale

Presentazione del primo Rapporto di Ismea-Rete Rurale Nazionale: le strutture agrituristiche sono presidio e tutela del paesaggio agrario, mantengono l’agricoltura di piccole dimensioni nei piccoli comuni e nelle zone svantaggiate. Il 25% delle aziende agrituristiche fa agricoltura biologica

Oltre 115 milioni di notti passate negli agriturismi negli ultimi 16 anni, oltre 310mila ettari di paesaggio curato e fruibile grazie alla presenza delle attività agrituristiche, e oltre 25mila fabbricati restaurati con un significativo recupero del patrimonio edilizio rurale. E poi ancora oltre 260mila aziende con vendita diretta, oltre 3mila aziende con attività didattiche e circa 1.200 aziende stimate con attività sociali. Sono i numeri della multifunzionalità italiana, che da soli basterebbero per testimoniare il valore della diversificazione delle attività in agricoltura. L’incidenza delle attività multifunzionali sul valore complessivo della produzione agricola nazionale passa dal 13,8% del 2000 al 22,3% del 2016. Con questi numeri ha preso il via la sedicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si tiene fino a domenica nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi. A tagliare il nastro, il Viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali,Andrea Olivero. «Una sostenibilità riconoscibile ed esemplare quella dell’agriturismo italiano che è un modello vero e proprio di multifunzionalità in agricoltura – ha detto il Viceministro Olivero durante il convegno inaugurale – per sostenere questo settore abbiamo lavorato in questi anni con una fitta e concreta agenda politica finalizzata allo sviluppo dell’agriturismo inteso come paradigma della cultura di un territorio, il nostro, che è bello, buono e condiviso». «La forte presenza delle istituzioni – spiega il Presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi – suggella il lavoro svolto e il valore raggiunto da AgrieTour nei suoi sedici anni di attività, questo è infatti l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, una grande vetrina che consente agli addetti ai lavori di scambiarsi informazioni utili per sviluppare un settore che non conosce crisi».

Valore sociale ed economico del settore agrituristico. La sedicesima edizione di AgrieTour si è aperta con la presentazione del I Rapporto Ismea – Rete Rurale Nazionale». Si tratta di un Osservatorio che vuole contribuire a colmare un vuoto informativo e analitico, rendendo maggiormente fruibili ed accessibili informazioni su un tema che si è rivelato un fattore-chiave per la competitività delle imprese agricole. Il Rapporto svolge infatti funz

venerdì 17 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (804)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Al “Refettorio” ora brilla una Stella Michelin

Al “Refettorio” ora brilla una Stella Michelin
IndexFood.

Il ristorante del Monastero Santa Rosa premiato dalla celebre “guida rossa”:prestigioso riconoscimento per la cucina mediterranea di Christoph Bob

Il Refettorio del Monastero Santa Rosa da ieri si fregia dell’ambitissima stella Michelin. Un riconoscimento prestigioso, inatteso ed entusiasmante per il ristorante di Conca dei Marini. Un premio che lo chef Christoph Bob, principale artefice di questo brillante risultato, condivide con tutta la sua brigata, la direzione e il personale dell’hotel e con la proprietà. La bella notizia rimbalzata da Parma ha colto tutti di sorpresa nello splendido resort della Costiera Amalfitana, seppur negli ultimi tempi erano stati numerosi gli attestati di stima e i commenti positivi per una crescita in cucina che nei cinque anni di attività del locale è stata costante.

Ph credit Bruno Bruchi ©

La cucina del “Refettorio” ha un’anima tutta mediterranea, interpretata con impeccabile stile dallo chef Christoph Bob, ex braccio destro del grande Heinz Beck, chef tristellato e altro grande “mediterraneista”. Nel ristorante del Monastero Santa Rosa, Bob è affiancato dalla validissima spalla Pasquale Paolillo, chef campano che sa interpretare con maestria i sapori e i valori di questa terra stretta fra monti e mare, e da una brigata di livello internazionale.

Quella del Refettorio è una cucina creativa, innovativa, fantasiosa, frutto di una minuziosa ricerca sui prodotti, fortemente ancorata ai valori del territorio riletti in chiave contemporanea. Christoph Bob, tedesco del Nord ma da tanti anni in Italia con esperienze di valore assoluto, utilizza e valorizza prodotti tipici di cui sono ricchissimi la Costiera e il suo entroterra, prelibati pesci e crostacei del mar Tirreno, verdure ed erbe coltivate all’insegna del biologico nell’orto terrazzato del Monastero, baciato dal sole. E quindi ortaggi freschissimi, erbe profumate, pasta di Gragnano, il pescato del giorno, alici di Cetara, formaggi artigianali, carni del Monti Lattari. I suoi piatti evidenziano una creatività ben sorretta da fondamentali tecnici di valore, estrosa, variegata, talvolta sorprendente. L’amore per il Mediterraneo e per i suoi sapori emerge in ogni piatto, diventando una cifra stilistica chiara e distintiva

venerdì 17 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (910)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Confagricoltura : “Coltiviamo agricoltura sociale”, si vota on-line

Confagricoltura : “Coltiviamo agricoltura sociale”, si vota on-line
IndexFood.

Il 29 novembre è  il termine ultimo per scegliere il miglior progetto del bando organizzato dall’Organizzazione agricola e Onlus Senior – l’Eta’ della Saggezza, in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali, Intesa Sanpaolo e Università di Roma Tor Vergata.

Il prossimo 29 novembre è l’ultimo giorno utile per votare on line i progetti che partecipano al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, organizzato da Confagricoltura e Onlus Senior-L’Età della Saggezza, in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali, Intesa Sanpaolo, Università di Roma Tor Vergata, con l’obiettivo di incentivare l’agricoltura sociale favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali  in grado di coniugare sostenibilità e innovazione.

Il concorso, alla sua seconda edizione, ha incrementato la dotazione finanziaria, aumentando il numero dei premi, che sono passati da uno a tre: ognuno da 40 mila euro per un totale di 120 mila (di cui uno destinato alle aree colpite dal terremoto). E poiché  l’agricoltura ha bisogno di imprenditori sempre più specializzati e preparati, oltre al premio in denaro, saranno destinate ai vincitori tre borse di studio per partecipare al ‘Master di Agricoltura Sociale’ presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Cento i progetti presentati alla scadenza del 15 ottobre: 89 di carattere nazionale e 11 riguardanti le zone terremotate, provenienti da tutte le regioni d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Con Lazio, Lombardia e Campania al vertice della classifica per maggior numero di progetti (rispettivamente con 14, 13 e 10). Molteplici gli ambiti presi in esame, che spaziano dall’inserimento di persone con disabilità, all’educazione ambientale e alimentare, fino alla salvaguardia della biodiversità.

I progetti presentati sono stati inseriti, in ordine alfabetico e corredati da un breve abstract e foto, sulla piattaforma internet dedicata e in questi giorni possono essere votati dal pubblico. Per votare occorre registrarsi sulla piattaforma nella pagina iniziale, cliccare su “iscriviti”, compilare la griglia e inviare. Arriva quindi un link di verifica che, con clic, vi riporta in “home”. Qui, nella sezione “accedi” occorre confermare mail e password. A questo punto si può votare  il progetto prescelto.

Le trenta proposte che avranno raccolto il maggior gradimento passeranno al vaglio di una commissione di esperti per la selezione definitiva

venerdì 17 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (823)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Castello Ducale srl

Castello Ducale srl
IndexFood.