Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Confagricoltura – In arrivo nel 2018 l’attesa mini Riforma della PAC

Confagricoltura – In arrivo nel 2018 l’attesa mini Riforma della PAC
IndexFood.

Soddisfazione dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli per l’ok della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo alla separazione del pacchetto agricolo dal regolamento “Omnibus” sul quadro finanziario pluriennale dell’UE.

ConfagricolturaConfagricoltura esprime soddisfazione per quella che appare ormai una applicazione certa, dal 1° gennaio 2018, delle proposte di semplificazione e miglioramento della PAC contenute nel regolamento sul quadro finanziario pluriennale dell’UE, il cosiddetto “Ominibus”. Un risultato che è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto del Parlamento e del Consiglio UE, concordi nello stralciare ed approvare separatamente le norme agricole dal testo complessivo del regolamento.

“Oggi – commenta l’Organizzazione agricola – con l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo è stato fatto il primo passo legislativo di quello che sarà l’unico vero restyling della PAC varata nel 2015 che, alla prova dei fatti, si è rivelata estremamente complessa e insoddisfacente per gli agricoltori”.

Il PE ratificherà il parere di COMAGRI il prossimo 30 novembre in occasione della sessione plenaria a Bruxelles. Confagricoltura ricorda che toccherà poi al Consiglio dei ministri agricoli dell’UE approvare in via definitiva la mini riforma della PAC nella seduta dell’ 11 e del 12 dicembre. Le nuove regole saranno così applicabili agli aiuti della PAC richiesti dagli agricoltori a partire dal 2018.

Confagricoltura auspica quindi che l’iter di formalizzazione sia presto completato e che l’Amministrazione predisponga per tempo ogni informativa in merito, al fine di sfruttare appieno e da subito tutte le modifiche migliorative introdotte dall’”Omnibus” e che hanno impatto anche sugli ordinamenti produttivi e le scelte aziendali che le imprese stanno compiendo in questi giorni.

Confagricoltura – In arrivo nel 2018 l’attesa mini Riforma della PAC
IndexFood.

mercoledì 22 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (381)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Dagli ambasciatori del gusto alla cucina innovativa: dal 2 al 3 dicembre alla ribalta con Food&Wine Progress

Dagli ambasciatori del gusto alla cucina innovativa: dal 2 al 3 dicembre alla ribalta con Food&Wine Progress
IndexFood.

Ricco programma per l’evento organizzato da AIS Toscana E URCT: show cooking, seminari, degustazioni guidate e sessioni di mixology con i più famosi bartender

Centinaia tra cuochi, operatori del settore agroalimentare, bar tender e produttori di vino toscani sono attesi dal 2 al 3 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze per la terza edizione di Food&Wine in progress, il grande evento organizzato da AIS Toscana e Unione Regionale Cuochi Toscani per valorizzare le figure dei sommelier e degli chef attraverso un programma ricco e vario ispirato all’avanguardia, alla ricerca e alla sperimentazione nel settore. Al centro della manifestazione, che negli anni precedenti ha attratto migliaia di visitatori, il futuro del settore dell’agroalimentare toscano, grazie a momenti di confronto tra domanda e offerta. A inaugurare la giornata di sabato 2 dicembre alle 11 sarà il convegno “La comunicazione dell’enogastronomia… ieri, oggi… e domani?” moderato dal giornalista enogastronomico conduttore della rubrica TG5 Gusto Gioacchino Bonsignore, incentrato su passato presente e futuro della comunicazione in ambito enogastronomico.

Le cooking class di Food and Wine in progress introducono alla cucina innovativa. Sarà uno dei punti nevralgici dell’area gestita dall’Unione regionale cuochi toscani, quello dedicato alle dimostrazioni di cuochi provenienti da tutta Italia. Nelle cooking class, attive nell’arco dei due giorni di evento, sarà infatti possibile prendere parte ad incontri incontrati sulla cucina contemporanea e sulle nuove tecniche. Cucina a bassa temperatura, biologico, cucina molecolare, senza glutine: sono solo alcune delle tematiche trattate nelle numerose classi di approfondimento rivolte ad amatori ma più che mai a professionisti che intendono sviluppare il proprio bagaglio tecnico. A tenere i corsi il Prof. Guido Mori, coordinatore scientifico dell’alta formazione dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, gli Chef Fabio Bianconi e Massimiliano Catizzone, dell’Equipe di Alta Cucina della Toscana, ed il Prof. Giuseppe Giura responsabile dell’Associazione Italiana Celiachia per la Toscana. Un’occasione unica per accostarsi al mondo dell’innovazione in cucina scoprendo  tecniche all’avanguardia che affascineranno i presenti, siamo essi amatori o professionisti, dando risposta alle nuove tendenze  proponendo un modo nuovo di trasformare i prodotti.

Toscana Experience.  Una vetrina importante dedicata alla cucina creativa Toscana sarà un altro dei momenti promossi da Urct. Sono quindici gli chef provenienti da tutta la Toscana che interpreteranno ai fornelli i prodotti del paniere  Toscano in una chiave innovativa e contemporanea. Per i visitatori sarà possibile assaggiare i piatti proposti come finger food godendo di proposte create in esclusiva per l’evento. Gli chef proporranno una gamma differenziata di piatti che andranno dai primi piatti di portata al dolce. L’area Toscana Food and Wine Experience sarà attiva dalle ore 15.00 alle 19.00 di entrambi i giorni. Qui, oltre a poter godere delle innovative proposte, sarà possibile anche

mercoledì 22 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (357)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Il ristorante didattico TASTE cambia formula

Il ristorante didattico TASTE cambia formula
IndexFood.

Gusti, sapori, scuola e tendenze si incontrano a Bergamo. Il cibo si fa arte in via Torquato Tasso 49 C, nell’eclettica piazzetta di Palazzo Zanchi, dove venerdì 24 novembre alle ore 18.00 apre rinnovato nello stile e nella personalità “TasteA School Restaurant Experiece”, il ristorante didattico dell’Istituto Alberghiero iSchool.

Taste, capace di coniugare ricerca, creatività e innovazione, luogo in cui la tecnica incontra la pratica, le materie di studio diventano creazioni gastronomiche, invita assaggiatori curiosi e appassionati di cucina a Palazzo Zanchi, dove future promesse del mondo del food mettono alla prova le competenze apprese durante il percorso di studi, confrontandosi con una cucina vera e con veri commensali. Un’esperienza iniziata nella Domus di piazza Dante nell’aprile del 2016 e che ha conquistato fin da subito il cuore degli avventori: basti pensare che solo negli ultimi sei mesi Taste ha contato più di 4mila coperti.

Numeri che hanno convinto la scuola a confermare ai propri studenti dell’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità per il servizi alberghieri di iSchool un’esperienza unica in Italia: un vero e proprio ristorante aperto al pubblico con ai fornelli gli studenti, guidati, come da tradizione, dallo sguardo attento dello chef Marco Crippa e coordinati dai docenti tecnico-pratici della scuola e in sala i compagni dell’indirizzo di sala che forniscono a ogni ospite una dettagliata illustrazione del menù, dei prodotti che lo compongono e delle tecniche di preparazione.

«Non vediamo l’ora di sperimentare la nuova location e il nuovo mood di Taste. Un luogo dell’anima per noi di iSchool, soprattutto per i nostri ragazzi che grazie alla pratica del ristorante didattico aperto al pubblico hanno beneficiato di una straordinaria crescita professionale. Grazie a un corpo docente formato da cuochi e formatori accreditati ed esperti del mondo della ristorazione, stiamo collaborando con i più riconosciuti professionisti del settore riuscendo ad offrire ai nostri ragazzi esperienze uniche, anche all’estero, permettendo agli studenti un confronto diretto con le esperienze di altri paesi e fornendo occasioni di contatto e di scambio. E oggi, con la nuova apertura sulla piazzetta di Palazzo Zanchi, siamo pronti a una nuova sfida, per dare un ulteriore sostegno alla loro formazione e per contribuire al tempo stesso alla crescita di un centro cittadino vivo con un programma di ristorazione che si affianca all’arte in uno dei cortili più suggestivi di Bergamo. Un ambiente che, siamo certi, contribuirà a ispirare i nostri ragazzi mettendoli in condizione di esprimere al meglio la loro personalità e la loro professionalità» – anticipa Valentina Fibbi, titolare con Francesco Malcangi di iSchool.

Gli studenti di iSchool, infatti, integreranno un’alta e qualificata formazion

martedì 21 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (385)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

La Foresta natalizia e la Birra di Natale: i regali di Birra Forst da mettere sotto l’albero

La Foresta natalizia e la Birra di Natale: i regali di Birra Forst da mettere sotto l’albero
IndexFood.

La Foresta Natalizia di Birra FORST riaprirà le porte ai visitatori il 22 novembre.

Come da tradizione anche la Birra di Natale, nella tanto amata bottiglia da 2 litri in vetro, sarà disponibile in tiratura limitata.  Birra FORST si prepara ad accogliere nuovamente i visitatori a partire dal 22 novembre 2017 (fino al 7 gennaio 2018), invitando tutti a visitare questo luogo incantato, creato nel giardino dello stabilimento di Birra FORST a Lagundo, per volontà di Cellina von Mannstein che ormai 5 anni fa ebbe questa felice intuizione.

Per gli ospiti più golosi, che vogliono vivere appieno l’atmosfera tipica del Natale, gustando prelibatezze della tradizione altoatesina, saranno allestite nel giardino dello stabilimento lecasette gastronomiche, dove i piatti tipici saranno accompagnati con le specialità birrarie di FORST.
Gli ospiti potranno deliziare i loro palati anche presso il ristorante Bräustüberl e, per i più raffinati sarà possibile prenotare un tavolo presso il rinomato ristorante gourmet Felsenkeller, lasciandosi deliziare dalle creazioni dello chef Luis Haller.

Il Felsenkeller non è solo un ristorante d’alta gastronomia ma, grazie alla palla di Natale più grande del mondo, che pende dal soffitto, diventa una sala in cui immergersi a 360° nell’atmosfera natalizia.Nelle immediate vicinanze della risorante Felsenkeller, gli avventori potranno anche godersi l’atmosfera della Foresta Natalizia nel FORST Beer Lounge gustando particolari longdrink e cocktails, creati con le specialità birraie FORST, accompagnati da deliziosi appetizers o da pregiati sigari.

Nella parte posteriore del Giardino FORST sarà possibile passare una bella serata anche presso la sala Sixtus, un locale accogliente, dove poter gustare specialità culinarie e birraie.Un altro spazio interessante è il FORST Warm up, un ambiente particolare e affascinante per consumare un aperitivo in coppia o con amici. Si trova davanti alla Sala Sixtus ed è caratterizzato da tende all’aperto, poltrone, sgabelli creati con fusti di legno e piccoli moderni camini a garantire il calore di un posto diverso.
Oltre alle caratteristiche tende a questo ambiente sarà dato un tocco particolare con graziose casette costruite con ampie vetrate, dentro le quali saranno servite gustose specialità locali.

In tutti gli ambienti sarà possibile gustare la Birra di Natale FORST. Quest’ultima è una specialità creata per il periodo Natalizio e venduta anche nel FORST Shop in una bottiglia da due litri, la cui decorazione cambia di anno in anno, diventando un vero e proprio pezzo da collezione. Sempre nel FORST Shop si possono anche trovare tante idee per fare regali originali e suggestivi.

Nell’antico fienile del villaggio FORST, presso il FORST Pavillon, sarà possibile degustare e acquis

martedì 21 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (514)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Zanetti crea una nuova linea di prodotti Grana Padano DOP firmata da Davide Oldani

Zanetti crea una nuova linea di prodotti Grana Padano DOP firmata da Davide Oldani
IndexFood.

La selezione del miglior formaggio Zanetti per offrire l’esperienza di un piatto da grande chef anche ai palati più esigenti

Questo è il Grana Padano DopFOO’D” prodotto da Zanetti e firmato dallo chef stellato. Il pack nuovo e innovativo lascia già presagire l’unicità e l’eccellenza del prodotto al suo interno. Il marchio FOO’D e la firma di Davide Oldani insieme al prestigioso “bollino” dorato Zanetti, uniscono la tradizione ultracentenaria del caseificio di Marmirolo (MN443) all’innovazione rappresentata dalla creatività dello chef Oldani per offrire un prodotto top di gamma, bello “da portare in tavola” e perfettamente riconoscibile tra tutti quelli presenti sul mercato.

Compongono la linea, 3 prodotti:

GRANA PADANO DOP 24MESI (500G)

GRANA PADANO DOP (250g)

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO (100g)

Cipolla caramellata, salsa al Grana Padano calda e fredda

Ingredienti per 4 persone:

2 cipolle sbucciate e tagliate a metà

(diametro 10 cm circa dopo la sbucciatura)

Per la feuilletage minute

50 g farina

50 g burro dolce

2 g sale fino

10 g acqua fredda

Per lo zucchero cristallizzato

85 g burro dolce

125 g zucchero semolato

Per la crema fredda

50 g Panna liquida

10 g acqua

30 g zucchero semolato

20 g Grana Padano DOP Zanetti grattugiato

8  g sale fino

Per la salsa al Grana Padano

50 g latte fresco

20 g Grana Padano DOP Zanetti grattugiato

8 g sale fino

Per la finitura

4 g sale Maldon (sale a scaglie)

Procedimento

Per le cipolle

Cuocere a vapore per 20 minuti le cipolle.

Per la feuilletage minute

Impastare tutti gli ingredienti delicatamente. Con l’aiuto di un mattarello dare sei giri semplici con un intervallo di 30 minuti ogni due. Stendere la sfoglia allo spessore di 2 mm e tagliarla in cerchi 4 cm di raggio.

Per lo zucchero cristallizzato

Sciogliere il burro con lo zucchero, cuocere 5 minuti, togliere dal fuoco, far riposare per 10 minuti, eliminare il s

martedì 21 novembre 2017/Author: Indexfood/Number of views (690)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 44454647484950515253 Last