Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

PAC, Agrinsieme – Soddisfatti per il no della Commissione Aggricoltura PE a modifiche più restrittive del Greening proposte dalla Commissione UE

PAC, Agrinsieme – Soddisfatti per il no della Commissione Aggricoltura PE a modifiche più restrittive del Greening proposte dalla Commissione UE
IndexFood.

Agrinsieme ringrazia i parlamentari europei che hanno compreso le criticità della proposta della Commissione UE

 

Agrinsieme ha accolto con soddisfazione il rigetto a larga maggioranza (30 contro 11) da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo della proposta di regolamento delegato che modifica le norme sul “greening”, gli obblighi di “inverdimento” della PAC, che consentono di accedere ai pagamenti diretti della politica agricola comune. Il Coordinamento aveva in più occasioni evidenziato ai parlamentari europei la propria contrarietà all’irrigidimento dei requisiti previsti per le aree d’interesse ecologico (EFA), una scelta ritenuta estremamente negativa anche da tutte le Organizzazioni agricole europee.

Le procedure delle cosiddette misure d’inverdimento, a parere di Agrinsieme, vanno decisamente snellite, per consentire agli agricoltori di rispettare gli impegni previsti in modo semplice ed efficace. “Le proposte rigettate dalla Comagri avrebbero reso più complicato accedere agli aiuti del greening, senza considerare che i loro benefici in termini ambientali sarebbero tutti da dimostrare”.

Agrinsieme ringrazia i parlamentari europei che hanno compreso le criticità della proposta della Commissione UE, che metterebbe in seria difficoltà interi comparti, e auspica che, in vista del voto in plenaria a giugno, si possa contare su una maggioranza ancora più importante di eurodeputati che, comprendendo fino in fondo la portata delle modifiche proposte, esprima sostegno all’agricoltura italiana ed europea.

Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.

Roma, 29 maggio 2017

PAC, Agrinsieme – Soddisfatti per il no della Commissione Aggricoltura PE a modifiche più restrittive del Greening proposte dalla Commissione UE
IndexFood.

lunedì 29 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (289)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Alberto Ancora eletto presidente di Agrofarma

Alberto Ancora eletto presidente di Agrofarma
IndexFood.

Le congratulazioni del presidente di Confagricoltura Giansanti

 

“Auguri e congratulazioni al presidente Alberto Ancora, siamo sicuri che saprà impegnarsi per coniugare agrochimica e sostenibilità e rinsaldare ulteriormente i rapporti di filiera”. Così il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti sull’elezione di Ancora alla presidenza di Agrofarma, l’ associazione nazionale imprese agro farmaci, che fa parte di Federchimica.

Confagricoltura

“La sfida che attende Agrofarma e tutta la filiera – ha proseguito il presidente di Confagricoltura – è quella di un’agricoltura che sappia essere, allo stesso tempo, competitiva e sostenibile, con un ridotto impatto sull’ambiente. In questo percorso evolutivo saranno fondamentali ricerca e innovazione, sempre connesse ai bisogni del settore primario.

Sicuramente potremo contare sul contributo importante e costruttivo di Alberto Ancora, alla luce della sua vasta e solida esperienza manageriale”.

Roma, 29 maggio 2017

Alberto Ancora eletto presidente di Agrofarma
IndexFood.

lunedì 29 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (349)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Nel Paese coi Baffi lo chef diventa artista

Nel Paese coi Baffi lo chef diventa artista
IndexFood.

On air da domenica 28 maggio il secondo episodio che racconta come nascono i sei piatti d’autore di Birra Moretti

Estro, creatività e un pizzico di sana follia. Baffetti all’insù, quasi a ricordare lo spagnolo Salvador Dalí. Atmosfera calda, colori seppiati e una tensione creativa palpabile che aleggia nell’aria. Quella tensione che precede una scoperta, l’aggiunta di una pennellata in un’opera d’arte o di un ingrediente segreto in un piatto gourmand. Nel nuovo spot Birra Moretti, on air da domenica 28 maggio, il protagonista assoluto è lo chef artista impegnato a dipingere i sei piatti da collezione e impreziosire così con un tocco di colore e creatività le sue ricette.

Si tratta del secondo episodio della campagna ideata da Armando Testa, ambientata nel Paese coi Baffi, un luogo non luogo, al tempo stesso reale e sospeso nel tempo, dove ogni storia è poetica e ironica. La voce narrante di Baffo Moretti racconta e spiega la birra in un modo del tutto nuovo accompagnato dall’animazione degli abitanti ogni volta alle prese con sapori e accadimenti diversi. Il Paese coi Baffi è armonico e sereno, il posto ideale per creare. Lo chef pittore dipinge i sei piatti firmandoli con un decoro estroso, un vero e proprio dono che rivolge a tutti gli amanti della cucina sempre attenti non solo a quello che mettono nel piatto, ma anche al come. Basterà seguire le sue pennellate sulla porcellana bianca et voilà, la portata sarà da vero chef. Perché si sa, oggi un impiattamento creativo conta quanto la buona riuscita del piatto. E per prendere spunto per una ricetta sfiziosa basterà guardare le nuove etichette di Birra Moretti Ricetta Originale che si vestiranno, nei mesi di giugno e luglio, delle lettere dell’alfabeto culinario, dalla A di Arancino, alla Z di Zampone.

Invariato, il team creativo che ha contribuito alla realizzazione dello spot ideato da Armando Testa: direzione creativa esecutiva di Michele Mariani con Andrea Lantelme (direttore creativo art) e Federico Bonenti (vice direttore creativo copy). Gli spot sono stati prodotti da The Family. La regia è stata affidata a Vesa Manninen. Birra Moretti nasce nel 1859 a Udine nella “Fabbrica di Birra e Ghiaccio” fondata da Luigi Moretti. Apprezzata da subito in tutto il Friuli Venezia Giulia, diventa in pochi decenni una birra nazionale. Esportata in oltre 40 Paesi nel mondo – fra cui gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e il Giappone – Birra Moretti continua a essere universalmente riconosciuta anche in contesti internazionali da esperti del settore provenienti da tutto il mondo.

I più recenti riconoscimenti sono stati assegnati alle specialità della famiglia Birra Moretti in occasione del Superior Taste Award a

lunedì 29 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (437)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

“Giovani cuochi crescono”, Gnammo a scuola per unire social eating e mondo del lavoro

“Giovani cuochi crescono”, Gnammo a scuola per unire social eating e mondo del lavoro
IndexFood.

Al via il progetto “Giovani cuochi crescono”, nato dalla collaborazione  tra Gnammo, il principale portale italiano di social eating, e l’Istituto Professionale Giuseppina Colombatto di Torino

Obiettivo dell’iniziativa è dare ai giovani chef l’occasione per mettere in pratica le abilità apprese durante il loro percorso di studi e confrontarsi con il mercato: gli studenti organizzeranno eventi di social eating a cui potranno prendere parte gli utenti iscritti alla community di Gnammo. I feedback lasciati dagli utenti-clienti e la valutazione di un comitato scientifico permetteranno di eleggere il “best cook” il cui merito sarà riconosciuto con una borsa di studio per proseguire la propria formazione. Formare professionisti nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera e facilitare la loro integrazione con il mercato: con questo obiettivo nasce il progetto “Giovani cuochi crescono”, frutto della collaborazione tra Gnammo, il principale portale italiano di social eating, e l’Istituto Professionale Giuseppina Colombatto di Torino.

Il progetto prenderà il via con il nuovo anno scolastico, a settembre 2017, e vedrà gli alunni più grandi mettere in pratica le proprie abilità apprese, culinarie e non solo: raggruppati in “brigate” di cucina, i giovani cuochi organizzeranno degli eventi di social eating presso l’Istituto Professionale Giuseppina Colombatto, cui potranno prendere parte gli utenti iscritti alla community di Gnammo. Le brigate saranno valutate attraverso i feedback che la piattaforma permette di lasciare. I professori dell’Istituto faranno quindi emergere i cuochi eccellenti che si metteranno in gioco per una seconda fase di eventi come Cuochi di Gnammo. La valutazione finale sarà determinata dal punteggio ottenuto tramite i feedback su Gnammo e dalle considerazioni di un comitato scientifico: sarà selezionato un “best cook” che riceverà una borsa di studio per continuare la propria formazione.

“Il progetto è un esempio di come, grazie all’innovazione e alla sharing economy, sia possibile creare occasioni in cui percorsi formativi e professionali si intrecciano con il mondo del lavoro”, spiega Cristiano Rigon, founder di Gnammo. “Per tutti i giovani chef questa collaborazione rappresenta l’occasione per mettere in pratica le abilità apprese durante il loro percorso di studi: potranno sperimentare il lavoro sul campo in un contesto di condivisione e socialità e confrontarsi direttamente con il mercato, ricevendo un riscontro oggettivo e reale. Diamo loro l’opportunità di avere un curriculum ancora prima di presentarsi sul mercato”.

lunedì 29 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (339)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Cooperativa Agrintesa Faenza festeggia il suo decennale

Cooperativa Agrintesa Faenza festeggia il suo decennale
IndexFood.

Un’aggregazione nata per sostenere e sviluppare le aziende degli associati

 

Associata ad Apo Conerpo e a Confcooperative, la cooperativa conta 4.000 produttori, 2.000 dipendenti e sviluppa un valore della produzione di oltre 290 milioni di euro. Commercializza 295.000 tonnellate di prodotti ortofrutticoli e 1.350.000 ettolitri di vino. È un anniversario decisamente importante quello celebrato oggi da Agrintesa presso la propria sede di Faenza davanti ad una folta rappresentanza di soci, dirigenti e dipendenti e alla presenza di diverse autorità civili locali oltre a numerosi rappresentati del settore. La cooperativa, nata nel 2007 dalla fusione di tre realtà di primo piano aderenti ad Apo Conerpo (Intesa, Agrifrut ed Emiliafrutta), ha infatti festeggiato i 10 anni di attività.

Un periodo davvero particolare, in quanto in gran parte caratterizzato dalla pesante crisi economica mondiale, iniziata nel 2008, che ha modificato profondamente lo scenario e continua ancora a far sentire i suoi effetti anche sul settore agricolo ed agroalimentare. “Ciò nonostante – ha dichiarato il presidente, Raffaele Drei – Agrintesa ricopre oggi un ruolo di primo piano nel panorama ortofrutticolo italiano ed europeo a conferma della lungimiranza delle scelte effettuate dieci anni fa”. “Questo risultato – ha proseguito Drei – dimostra il grande dinamismo della cooperativa e dei suoi soci che, pur di fronte alle difficoltà del settore, hanno continuato a credere ed investire nella loro attività, puntando con decisione sull’innovazione e la specializzazione”.

Nell’ultimo decennio, il comparto ortofrutticolo è stato interessato da cambiamenti davvero radicali: da un lato si sono registrate interessanti opportunità commerciali quali l’apertura di nuovi mercati, lo sviluppo di nuove specie e varietà, l’applicazione di pratiche agronomiche tese al rispetto dell’ambiente ed al costante miglioramento della produzione. Dall’altro, si è assistito ad una competitività sempre più spinta tra le diverse aree di produzione, spesso sfociata in pericolose crisi di mercato o gravi difficoltà a valorizzare correttamente determinati prodotti. “Le scelte compiute nel 2007 da soci, consiglieri e dirigenti delle cooperative da cui è nata Agrintesa – ha affermato il direttore generale, Cristian Moretti – hanno anticipato questi mutamenti e la nostra azienda ha così mostrato di poter affrontare con successo le nuove sfide del mercato globale, sempre più complesso”.

“Gran parte degli obiettivi indicati dal Piano Industriale – ha sottolineato Moretti – sono stati raggiunti. È cambiato sensibilmente il catasto dei soci di Agrintesa, con riduzioni significative delle superfici coltivate a pesche e nettarine; nello stesso tempo si è registrata la crescita di altre specie come albicocche, susine, ciliegie e kiwi (verde e giallo) a dimostrazione della determinazione della base sociale a condividere le riconversioni varietali suggerite da Agrintesa per rispondere ai nuovi stili di consumo”. “In questi anni – ha proseguito Moretti – sono stati avviati numerosi progetti produttivi, che hanno interessato in particolare kiwi giallo, susine, albicocche tar

domenica 28 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (348)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 201202203204205206207208209210