Premio Marietta 2017 per chuochi dilettanti
IndexFood.
Ultimi giorni per partecipare, Partecipazione gratuita, 1000 euro in palio
Forlimpopoli (Fc) – Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Marietta, il concorso nazionale nato sulle orme di Pellegrino Artusi e riservato ai cuochi per passione. Il concorso, promosso dal Comune di Forlimpopoli in occasione della XXI° Festa Artusiana (24 giugno – 2 luglio 2017), scadrà infatti lunedì 5 giugno. La competizione si plasma sulla figura di Marietta Sabatini, celebre governante che ha condiviso il percorso culinario di Pellegrino Artusi, e vuole rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi, appassionati dei fornelli che prendono ispirazione dal manuale artusiano “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” per fare della cucina la loro missione e passione.
Un concorso decisamente nazionale confermato dalla geografia dei vincitori delle ultime edizioni (Vicenza, Udine, Sassari, Lecco, Bergamo), con i partecipanti dalle professioni più diverse (pensionato, fisioterapista, giornalista, bancario, disoccupato). Senza dimenticare i riflettori della ribalta nazionale, come nel caso di Andrea Marconetti (Premio Marietta 2010), tra i protagonisti di Masterchef 2013. Ricco il montepremi: 1000 euro offerti da Conad. La partecipazione è gratuita.

Il Premio Marietta è promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, dedicato a Marietta Sabatini. Governante di Artusi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Marietta ricoprì un ruolo centrale nella vita del gastronomo contribuendo all’impresa culinaria ed editoriale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, insieme al cuoco Francesco Ruffilli.
Come partecipare al Premio Marietta. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a lunedì 5 giugno 2017: tutte le ricette devono pervenire al Comune di Forlimpopoli (P.zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli) indicando “Festa Artusiana – Premio Marietta 2017” entro le ore 13 dello stesso giorno. La ricetta può essere inviata anche via mail (in formato .pdf) all’indirizzo. Per partecipare occorre inviare massimo due ricette originali di un primo piatto (pasta fresca o secca o riso) eseguibile in un tempo massimo di due ore. Requisito indispensabile, la presenza di riferimenti alla cucina domestica regionale, alla filosofia e all’opera dell’Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e di presentazione.
La partecipazione (gratuita) è esclusivamente riservata a cuochi dilettanti, ovvero a tutti gli appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgono attività professionale nel settore. Le ricette eseguite devono contenere gli ingredienti (per 5 persone), il tempo di preparazione e il tipo di cottura (forno, fornello, altro), i riferimenti all’opera artusiana (stagionalità delle materie prime, curiosità storiche, tipicità territoriale). All’interno della busta l&