Background Color:
 
Background Pattern:
Reset
Ricerca

News di settore - da Indexfood.it

Premio Marietta 2017 per chuochi dilettanti

Premio Marietta 2017 per chuochi dilettanti
IndexFood.

Ultimi giorni per partecipare, Partecipazione gratuita, 1000 euro in palio

 

Forlimpopoli (Fc) – Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Marietta, il concorso nazionale nato sulle orme di Pellegrino Artusi e riservato ai cuochi per passione. Il concorso, promosso dal Comune di Forlimpopoli in occasione della XXI° Festa Artusiana (24 giugno – 2 luglio 2017), scadrà infatti lunedì 5 giugno. La competizione si plasma sulla figura di Marietta Sabatini, celebre governante che ha condiviso il percorso culinario di Pellegrino Artusi, e vuole rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi, appassionati dei fornelli che prendono ispirazione dal manuale artusiano “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” per fare della cucina la loro missione e passione.

Un concorso decisamente nazionale confermato dalla geografia dei vincitori delle ultime edizioni (Vicenza, Udine, Sassari, Lecco, Bergamo), con i partecipanti dalle professioni più diverse (pensionato, fisioterapista, giornalista, bancario, disoccupato). Senza dimenticare i riflettori della ribalta nazionale, come nel caso di Andrea Marconetti (Premio Marietta 2010), tra i protagonisti di Masterchef 2013. Ricco il montepremi: 1000 euro offerti da Conad. La partecipazione è gratuita.

Il Premio Marietta è promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, dedicato a Marietta Sabatini. Governante di Artusi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Marietta ricoprì un ruolo centrale nella vita del gastronomo contribuendo all’impresa culinaria ed editoriale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, insieme al cuoco Francesco Ruffilli.

Come partecipare al Premio Marietta. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a lunedì 5 giugno 2017: tutte le ricette devono pervenire al Comune di Forlimpopoli (P.zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli) indicando “Festa Artusiana – Premio Marietta 2017” entro le ore 13 dello stesso giorno. La ricetta può essere inviata anche via mail (in formato .pdf) all’indirizzo. Per partecipare occorre inviare massimo due ricette originali di un primo piatto (pasta fresca o secca o riso) eseguibile in un tempo massimo di due ore. Requisito indispensabile, la presenza di riferimenti alla cucina domestica regionale, alla filosofia e all’opera dell’Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e di presentazione.

La partecipazione (gratuita) è esclusivamente riservata a cuochi dilettanti, ovvero a tutti gli appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgono attività professionale nel settore. Le ricette eseguite devono contenere gli ingredienti (per 5 persone), il tempo di preparazione e il tipo di cottura (forno, fornello, altro), i riferimenti all’opera artusiana (stagionalità delle materie prime, curiosità storiche, tipicità territoriale). All’interno della busta l&

mercoledì 31 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (778)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Chicche di Natura Solarelli, è partito il test in GDO

Chicche di Natura Solarelli, è partito il test in GDO
IndexFood.

Partito il test su alcuni punti vendita della GDO con i piccoli frutti di Mediterraneo Group

Il progetto “Chicche di Natura” Solarelli, nato dalla sinergia tra Apofruit Italia, Coop Sole e Ortofruit Italia (aziende partner di Mediterraneo Group che stanno investendo sulla produzione dei piccoli frutti), è appena partito con un test di 8 settimane su alcuni punti vendita della GDO italiana utilizzando le logiche del category management. Si tratta della categoria piccoli frutti – lamponi, mirtilli, more, ribes, affiancati da fragole, ciliegie, kiwiberry nergi®, uva apirena bianca, rossa e nera e pomodoro datterino – proposti in due confezioni: quella da 80 grammi, nel pratico bicchiere che consente un consumo “on-the-go”/snack, e quella da 125 grammi, in cestino, per il consumo a casa. Il test, che ha preso avvio in questi giorni, propone una visione innovativa nella gestione dei piccoli frutti all’interno del reparto ortofrutta, attraverso strumenti di supporto alle vendite scelti in funzione al modello espositivo utilizzato nel punto vendita.

Il progetto si propone inoltre di illustrare l’offerta al consumatore, semplificando e qualificando il processo di scelta, acquisto e consumo, e di veicolare efficacemente la destinazione d’uso del prodotto proponendo una visione innovativa della gestione della categoria piccoli frutti all’interno del punto vendita. Allo scopo è stato prodotto materiale espositivo ed informativo ad hoc, come evidenziatori, cavalieri, slim per barra porta prezzo, piantane, folder in formato tascabile sui diversi frutti che il consumatore può prendere e portare con sé. La comunicazione punta soprattutto ad evidenziare le caratteristiche organolettiche del prodotto e i suggerimenti per il suo consumo.

Giova ricordare che negli ultimi 5 anni il consumo dei piccoli frutti e alcuni prodotti che si prestano ad un consumo snack ha registrato una consistente impennata nel gradimento dei consumatori (fragole + 37%, frutti di bosco + 55%, ciliegie + 2%, uva +4%). Riconosciuti come alimenti che racchiudono in sé salutismo, edonismo, praticità e versatilità, e grazie all’approccio di Mediterraneo Group, le Chicche di Natura si prestano con una visione innovativa della gestione all’interno del reparto ortofrutta. Soprattutto accompagnati da una comunicazione POP nel punto vendita.

Cesena, 31 maggio 2017

Chicche di Natura Solarelli, è partito il test in GDO
IndexFood.

mercoledì 31 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (808)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Edizione limitata: le ricette dalla A alla Z di Birra Moretti

Edizione limitata: le ricette dalla A alla Z di Birra Moretti
IndexFood.

Birra Moretti presenta un’edizione limitata, tutta da collezionare, con le 21 lettere dell’alfabeto per celebrare la tradizione culinaria italiana

Birra Moretti

È sempre un vero piacere gustare Birra Moretti in abbinamento ai piatti della tradizione culinaria italiana. Per celebrare questo binomio del gusto, Birra Moretti ha deciso di rendere omaggio alle ricette italiane della tradizione – quelle che rendono grande la nostra cucina nel mondo – con un’edizione limitata di Birra Moretti Ricetta Originale: “Le Ricette dalla A alla Z.

Le 21 lettere dell’alfabeto – dalla A di Arancino, alla Z di Zampone – sono riproposte in 21 etichette creative sulla bottiglia della prima nata della famiglia Birra Moretti. Questa edizione speciale di Birra Moretti Ricetta Originale sarà disponile dal 1 giugno fino al 31 luglio 2017. Due mesi in cui sarà divertente collezionare le 21 lettere dell’alfabeto del gusto per scrivere un messaggio personalizzato, mandare un pensiero spiritoso e rendere così unico un momento speciale come quello di un pasto in famiglia o insieme ai propri amici.

Un’iniziativa perfettamente coerente con il percorso di valorizzazione della cultura della birra a tavola che, dal 2007, Birra Moretti promuove, favorendo un consumo consapevole e responsabile della birra nel pieno rispetto della cultura alimentare italiana. Con Birra Moretti la tavola diventa, oggi ancora di più, il luogo ideale di incontro dove riscoprire il lato conviviale e giocoso della vita, sperimentando in cucina abbinamenti nuovi e creativi con Birra Moretti Ricetta Originale, il tutto da gustare preferibilmente in buona compagnia.

Impiattamento creativo? Ci pensa Birra Moretti. Si sa, in cucina non conta più solo preparare una buona ricetta; oggi, sempre più, è importante anche come si presenta un piatto ai propri ospiti. Per questo Birra Moretti ha pensato di abbinare alle “ricette dalla A alla Z” un regalo che offra un tocco di fantasia e originalità in cucina: una collezione di 6 piatti creativi caratterizzati da un decoro che ricorda gli impiattamenti più estrosi dei grandi chef. La promozione: con un unico acquisto dell’importo di 7 euro di Birra Moretti Ricetta Originale nei formati 3x33cl e/o 6x33cl emesso tra l’1 Giugno e il 31 Luglio 2017, sarà possibile ricevere direttamente a casa uno dei sei piatti della collezione. Sarà sufficiente caricare lo scontrino nella sezione dedicata del sito di Birra Moretti, come prova d’acquisto. Per maggiori informazioni è possibile consultare il regolamento completo all

mercoledì 31 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (1056)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Ricerca, formazione e assistenza tecnica in agricoltura, l’Uganda “studia” il modello FEM

Ricerca, formazione e assistenza tecnica in agricoltura, l’Uganda “studia” il modello FEM
IndexFood.

Delegazione governativa ugandese in vista oggi alla Fondazione Mach

“In agricoltura ricerca, formazione e assistenza tecnica sono fondamentali per lo sviluppo del settore. Siamo qui per studiare il modello organizzativo della Fondazione Edmund Mach e vedere se è replicabile nel nostro contesto economico”. Parole del ministro del Nord Uganda, Grace Freedom Kwiyuucwiny, in visita in Trentino con la delegazione governativa composta da rappresentanti politici e parlamentari, guidata da Acav. Accolta nella sala specchi dal Presidente Andrea Segrè, la delegazione accompagnata dal presidente dell’Acav, Giorgio Boneccher, ha visitato il complesso scolastico, i laboratori di ricerca e le sedi periferiche del Centro trasferimento tecnologico in valle di Non.

L ‘obiettivo della visita è mettere a punto una progettualità comune in ambito agricolo per la rivitalizzazione del sistema agricolo ugandese, soprattutto per il settore frutticolo, al fine di passare da una economia di sussistenza ad una economia di mercato.

“La Fondazione mette a disposizione volentieri il suo patrimonio di conoscenze per collaborare in tutto il mondo sulla tematica della sostenibilità, declinata nei suoi tre vettori economico, ambientale e sociale – ha spiegato il presidente, Andrea Segrè-. Puntiamo ad una cooperazione dai risvolti concreti, incentrata sui bisogni dei nostri partner, proponendo quello che per noi è un modello vincente, ovvero il legame stretto con il territorio che ci ospita e la sinergia fra le nostre tre anime: la formazione, la consulenza e la ricerca. Un primo passo potrebbe essere l’organizzazione di summer school specificatamente pensate per le esigenze ugandesi, con uno scambio reciproco di know-how e buone pratiche”.

San Michele all’Adige, mercoledì 31 maggio 2017

Ricerca, formazione e assistenza tecnica in agricoltura, l’Uganda “studia” il modello FEM
IndexFood.

mercoledì 31 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (872)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:

Luigi Mastrobuono lascia la direzione generale di Confagricoltura

Luigi Mastrobuono lascia la direzione generale di Confagricoltura
IndexFood.

Confagricoltura

Confagricoltura informa che il dr. Luigi Mastrobuono non è più il direttore generale dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, carica ricoperta dal novembre 2011. Confagricoltura esprime al dr. Mastrobuono il ringraziamento per il contributo di idee dato in questi anni.

Roma, 31 maggio 2017

Luigi Mastrobuono lascia la direzione generale di Confagricoltura
IndexFood.

mercoledì 31 maggio 2017/Author: indexfood.it/Number of views (796)/Comments (0)/
Categories: News da Indexfood
Tags:
RSS
First 199200201202203204205206207208 Last